• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imboccare

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imboccare [imbocche, in rima, II singol. pres. cong.]

Riccardo Ambrosini

Un'occorrenza in Rime LXI 4 (dove significa " imboccare una strada ", " cominciare ad andare in una data direzione ": per belle piagge volgere e imboccare / assai credo che deggia dilettare / libero core, con un significato che presuppone il senso " afferare colla bocca ", attestato in vari esempi antichi; cfr. Barbi-Maggini), e uno nella Commedia, nelle parole di Virgilio: Oh creature sciocche, / quanta ignoranza è quella che v'offende! / Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche (If VII 72).

Le spiegazioni del passo ripetono sostanzialmente quella del Buti: " voglio che riceva la mia sentenza, come riceve lo fanciullo il cibo quando è imboccato ". Alla pur indubbia spiegazione del verso per il facile traslato tra i. e " insegnare " (cfr. CIBO e BOCCA), si oppone l'assoluta rarità dell'uso di i. con significato di " accogliere, ricevere, far proprio " (Crusca), " apprendere, imparare, ricevere nella mente " (Tommaseo, Dizionario), sicché questo passo della Commedia costituirebbe quasi un unicum. Dati, invece, i significati più frequenti di " tenere in bocca " o " adattare alla bocca " qualcosa - ad es., uno strumento musicale a fiato - e di " entrare ", " inserirsi " in qualcosa - ad es., in una piaggia, come nelle Rime sopra citate -, Virgilio sembra volere che D. imbocche (si osservi la desinenza -e, come in tocche, in rima con sciocche) quanto egli può dirgli a proposito della Fortuna, cioè che " si metta in bocca " un'opinione che poi ripeterà (o, quasi si trattasse di uno strumento, suonerà) ad altri, offuscati dall'ignoranza, o " cominci a entrare " nella verità razionale: l'eventuale polisemia s'inquadra ancora una volta nella ricchezza connotativa della poesia.

Vocabolario
imboccare
imboccare v. tr. e intr. [der. di bocca] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). – 1. tr. Mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato. Fig., ammaestrare minuziosamente, suggerire a qualcuno...
imboccaménto
imboccamento imboccaménto s. m. [der. di imboccare]. – 1. L’atto di imboccare, soprattutto nel sign. 1 del verbo. 2. Nella tecnica, con riferimento al sign. 5 del verbo, il venire a contatto di due denti appartenenti a due distinte ruote...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali