• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBOZZIMATURA

di Luigi Rinoldi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMBOZZIMATURA

Luigi Rinoldi

. È una delle operazioni dell'apprettatura dei tessuti e consiste nell'applicazione di certe paste o bozzime (v.) per dare ai tessuti stessi peso, spessore e rigidità maggiori, in modo da farli apparire più consistenti al tatto e più belli e più lucidi all'aspetto. Ai tessuti di lana non si dà mai l'imbozzimatura, che li renderebbe meno morbidi e somiglianti a tessuti di cotone, ma piuttosto il decatisaggio: si fa eccezione per gli abiti usati e ritinti che si imbozzimano per eliminarne l'afflosciamento. Neanche ai tessuti di seta si dà l'imbozzimatura, salvo che non si tratti di stoffe non sufficientemente rigide o che per l'uso abbian perduto brillantezza o lucentezza.

Le paste o bozzime sono fatte con le sostanze più diverse, fra le quali si ritrovano quasi sempre gomme, mucillagini, salde d'amido e di fecola, colle, albumine, gelatine. Spesso nelle bozzime s'introducono sostanze minerali, come solfato di bario e di calcio, ecc., che possano appesantire il tessuto e sostanze igroscopiche, come cloruro di calcio e di magnesio, glicerina, che mantengano umida la bozzima e impediscano che si screpoli quando il tessuto venga a trovarsi in ambiente molto secco.

Vocabolario
imbożżimatura
imbozzimatura imbożżimatura s. f. [der. di imbozzimare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di preparazione alla tessitura (detta anche incollatura, incollaggio, inamidatura), consistente nel trattare l’ordito con particolari sostanze...
inzafardatura
inzafardatura s. f. [der. di inzafardare], non com. – Pratica agraria, sinon. di imbozzimatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali