• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMERETIA

di Sergio Volkobrun - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMERETIA

Sergio Volkobrun

. Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della dinastia degli Abchazi (la dinastia durata fino all'anno 985). Più tardi l'Imeretia fu sottomessa dai dominatori georgiani Bagratidi. Nel secolo XIII, sotto il regno di una delle linee secondarie dei Bagratidi con a capo Narin-David (1259-1293) sorse un regno imeretio, separato, indipendente dalla Georgia, che ebbe il suo nome dalla sua situazione ("al di là dei monti"), con la capitale Kutais. Dopo una nuova divisione dei possessi della dinastia georgiana (1442) l'Imeretia, insieme con lo Suanetia, con la Guria, con l'Abchazia passarono sotto il dominio dello zarevic Vachtang, il IV della linea principale dei Bagratidi. Con la venuta dei Turchi nel Caucaso anche i territorî occidentali dell'Imeretia furono sottomessi da essi. Ma continuando tuttavia le discordie interne della dinastia l'Impero si rivolse nel sec. XVII in cerca d'aiuto alla Russia. Solo sotto il regno dello zar Alexej Michailovič fu mandato da Mosca nell'Imeretia Nicola Toločanov, e lo zar Imeretio Alessandro e il suo popolo, giurarono fedeltà alla Russia. Ma nel 1691 i Turchi s'impossessarono di nuovo di Kutais. L'energico zar Salomone (morto nel 1782) tentò di restaurare l'indipendenza dell'Imeretia, ma il suo cugino Teimuraz si sollevò contro di lui e lo costrinse a rivolgersi di nuovo alla Russia. Nel 1772 l'esercito russo, sotto il comando del generale Totleben, sconfisse i Turchi e prese Kutais. Con la pace di Küčük-Kainarge dell'anno 1774 tutta l'Imeretia e Guria furono liberate dai Turchi. Nel 1810 l'Imeretia fu definitivamente occupata dall'esercito russo e nel 1811 fu pubblicato l'ordine imperiale sull'amministrazione della regione Georgiano-Imeretia, di cui la città di Kutais fu costituita capoluogo.

Bibl.: N. F. Dubrovin, Istorija vojny i vladyčestva russkich na Kavkaze (Storia della guerra e della dominazione russa nel Caucaso), 1870-71.

Vedi anche
Kutaisi Città della Georgia (188.600 ab. nel 2008), sul fiume Rioni, a O di Tbilisi a cui è congiunta da ferrovia. Capoluogo della regione di Imereti. Mercato di un importante distretto agricolo (vite, piante da frutto e tabacco) con industrie metallurgiche, elettromeccaniche, chimiche, tessili e alimentari... Mingrelia (russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; a O si spinge fino al Mar Nero e corrisponde in parte alla Colchide degli antichi. Fu occupata dai ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • BAGRATIDI
  • ABCHAZI
  • CAUCASO
  • GEORGIA
  • KUTAIS
Altri risultati per IMERETIA
  • Imereti
    Enciclopedia on line
    (o Imeri; russo Imeretiny o Imeri) Popolazione caucasica costituente il ramo occidentale dei Georgiani, stanziata nella parte orientale dell’oblast´ di Kutaisi, regione che da essi prende il nome di Imerezia. Sottomessa dai Georgiani Bagratidi, l’Imerezia si rese indipendente dal 13° sec. al 15°, eleggendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali