• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMETTO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMETTO (‛Υμηττός, ionico ‛Υμησσός, Hymettus; popolarmente Trellós, traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto")

Doro Levi

Catena di montagne che nella sua cima più alta sorpassa di poco i mille metri, la terza dell'Attica per importanza dopo il Parnete e il Pentelico, stesa sotto a quest'ultimo quasi da nord a sud, dividendo la Mesogea dalla pianura di Atene. Il nome è di origine preellenica. La sua cresta scende con un declivio piuttosto lento e solcato di crepacci sul lato occidentale verso Atene e la pianura dell'Ilisso, e con un declivio ripido e corto (di circa 2 km.) verso est; il colore caratteristico delle sue rocce, che assume delle tonalità scarlatte e viola verso il tramonto, ha ispirato varî poeti.

Coperto anticamente e fino al sec. V di fitte boscaglie, disboscato dal tempo di Platone, il monte nutriva, e produce ancora in parte, timo, menta e altre erbe aromatiche, che resero ricercato il suo miele; ricco di ruscelli montani, sembra aver alimentato il più antico acquedotto di Atene costruito da Pisistrato. Fino dall'antichità furono sfruttati i cospicui giacimenti di marmo dell'Imetto, del bianco statuario, presto soppiantato dal marmo bianco del Pentelico, e specialmente dal famoso marmo azzurro. I culti principali sul monte erano quelli di Apollo e di Zeus; sul Piccolo Imetto (cioè la parte meridionale del monte a sud del passo di Pirnaré), e precisamente sulle pendici sud-occidentali, nella regione dell'odierna Bárē, si trovava anche una celebre grotta sacra, dedicata alle ninfe, con lavori rupestri eseguiti da Archedamo di Tera; un altro rinomato santuario era quello di Kaisarianē, la cui fonte Callia (nome conservato nell'odierno "Kallopoũlla") era considerata anticamente, come oggi ancora dal popolino, quale miracolosa per le donne sterili.

Bibl.: W. Kolbe, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 135 segg. Sulla grotta di Bárē cfr. anche D. Comparetti, in Annuario Sc. di Atene, IV-V, p. 152 segg. Su Kaisarianē, v. J. Gennadios, ‛Η Καισαριανή, Atene 1930.

Vedi anche
Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... Attica (gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. ● Nell’antichità, era divisa in tre regioni: Diàcria, a N e NE, aspra e montuosa; Pediàs, centrale, attorno ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Tag
  • PISISTRATO
  • PLATONE
  • ATTICA
  • APOLLO
  • ATENE
Vocabolario
imètto
imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imèttio
imettio imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali