• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Imfc

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Imfc


s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale.

• «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del segretario generale dell’Ocse, Ángel Gurría, secondo cui l’attività è destinata a rimanere «stagnante sino alla fine dell’anno, con un andamento negativo della crescita su base trimestrale in molti Paesi». E anche al 2009, ha proseguito l’economista intervenendo alla riunione dell’Imfc del Fondo monetario internazionale, l’economia risulterà «fiacca». (Bianca Di Giovanni, Unità, 13 ottobre 2008, p. 2) • L’International Monetary and Financial Committee (Imfc), il braccio operativo del Fondo Monetario Internazionale ha delineato in un documento la situazione: «l’economia globale è in una fase pericolosa e serve un’ampia azione. La strategia è riportare a livello sostenibile i conti pubblici, assicurando che la ripresa economica continui». (Laura Della Pasqua, Tempo, 25 settembre 2011, p. 4, Primo Piano) • Il discorso all’Imfc di [Mario] Draghi ‒ il braccio operativo della istituzione di Washington ‒ non sembra aver spostato di un millimetro le sue convinzioni. Il governatore europeo ribadisce che il quantitative easing andrà avanti fino alla fine di marzo 2017 o «oltre» se sarà necessario. (Alessandro Barbera, Secolo XIX, 8 ottobre 2016, p. 9, Italia Mondo).

- Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 2001, p. 29, Economia (Elena Polidori).

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • QUANTITATIVE EASING
  • ECONOMIA GLOBALE
  • OCSE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali