• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immaginale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

immaginale


s. m. e agg. Creazione immaginaria; che rievoca immagini.

• Lorenzo Calogero, l’infelice poeta di Melicuccà morto forse suicida nel 1961, oggetto di culto locale e da parte di alcuni amatori (i due volumi di Lerici delle sue poesie sono inseguiti nel mercato del modernariato librario e i suoi inediti sono fluviali), in realtà punta di diamante di una declinazione davvero europea dell’ermetismo, a voler semplificare una vicenda poetica in cui lo scarto metaforico e immaginale dalla «norma italiana» è interno a detta norma e al suo respiro, ma con una capacità di sconfinamento dentro il sistema paragonabile al paradosso dei migliori petrarchisti del Cinquecento. (Roberto Gigliucci, Liberazione, 10 aprile 2008, p. 14, Culture) • Studioso del mundus imaginalis, regione intermedia tra corpo e spirito, [Henry] Corbin ‒ che non dimenticherà le giornate di discussioni al caffè con Georges Bataille ‒ descrive una dimensione terza tra res cogitans e res extensa, dove le ombre del mondo sensibile si trasformano in simboli evocativi. Le trame dell’immaginale sono inimmaginabili. (Pietrangelo Buttafuoco, Repubblica, 13 gennaio 2014, p. 47, Cultura) • Era il sognato leucos (la prefigurazione spaziale dell’Indefinito), una tela bianca in cui poter sognare di scrivere, non più per ombre e immagini, i racconti che trascendano i colori del tempo? Ecco perché ci piace indulgere all’ipotesi che la «figura nera» (in realtà, lui stesso [Mario Giacomelli]) sia inseguita dal «bianco», che par rifuggire come ingannevole fantasma immaginale di un mondo impuro. (Paolo Biagetti, Avvenire, 11 maggio 2016, p. 23, Agorà).

- Derivato dal s. f. immagine con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

- Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 1989, p. 19, Mercurio (Rosita Copioli).

Tag
  • GEORGES BATAILLE
  • LORENZO CALOGERO
  • ERMETISMO
  • MELICUCCÀ
  • MERCURIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali