• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immagine

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immagine


In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico che l’i. ha in filosofia e in psicologia: l’i. è contenuto ideativo, ossia «la riproduzione di una percezione precedente» (Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis, 1967), ma è anche l’effetto di una funzione mentale, ossia di «ciò che mette la mente in grado di presentare a sé stessa l’i. di qualcosa (di qualunque cosa) non attualmente presente» (Charles Rycroft, 1968). Va precisato che nei testi freudiani la definizione di i. nelle sue possibili e diverse accezioni, non è mai posta in modo perentorio né definitivo.

Immagini consce e inconsce

La teoria psicoanalitica distingue le i. consce da quelle inconsce e individua due livelli di rappresentazione: la rappresentazione di cosa – prevalentemente visiva, ma sempre polisensoriale (auditiva, olfattiva, tattile), in rapporto più immediato e diretto con le cose concrete; la rappresentazione di parola – prevalentemente auditiva – che le nomina. Sono i nessi tra queste due modalità di rappresentazione a costituire il tessuto del pensiero. Mentre le rappresentazioni inconsce sono costituite dalle sole rappresentazioni di cosa, quelle consce si fondano sul sodalizio tra rappresentazioni di cosa e di parola. L’i. conscia si correla alla memoria e al linguaggio, è ancorata all’esperienza percettiva della realtà e costituisce un serbatoio di ricordi facilmente rievocabili e comunicabili. Le tracce mnestiche, invece, che secondo Freud sono il modo in cui gli eventi sono trascritti nella memoria, sono depositate in varie versioni e possono essere riattivate quando sono reinvestite di affetti e pulsioni. Queste tracce mnestiche inconsce, depositate nella memoria inconscia (definita da Freud come «sistema mnestico inconscio»), sono collegate tra loro e danno vita a una catena associativa inconscia che influenza la vita della coscienza e anche le i. oniriche. Le rappresentazioni inconsce costituiscono infatti una fonte importante per le i. visive di tipo illusorio che compaiono nel sogno.

Immagine come sostituto del reale assente

L’i. nasce innanzi tutto dall’assenza, dalla necessità del bambino di rievocare dentro di sé la madre (o chi per lei), dalla quale interamente dipende, nei momenti di separazione. In un equilibrato alternarsi di gratificazione e frustrazione, di assenza e presenza, si crea nella mente infantile l’i. materna. La cosiddetta allucinazione primitiva, come rievocazione dell’esperienza di sé in unione con lei, è vissuta come equivalente dell’oggetto (➔ oggetto transizionale) perduto, serve a consolare della mancanza e a costruire la speranza del ritorno; ma quando la madre riappare, alla percezione reale si sommeranno i ricordi, le aspettative, gli affetti connessi all’i. di lei. Tuttavia, l’attività immaginativa non è solo un derivato della mancanza, ma anche la precede; inoltre, proprio la spinta pulsionale originaria alla creazione dell’i. dell’oggetto che non c’è sancisce la non saturabilità del desiderio sul piano della realtà.

Creatività e patologia dell’immagine

Gli affetti, difficili da comunicare a sé e agli altri, trovano la possibilità di esprimersi e di raffigurarsi legandosi a una rappresentazione; grazie alle i., il bambino impara progressivamente a riconoscere e memorizzare le proprie esperienze emozionali, e a costruirsi una propria i. di sé e del mondo. Le i. consce, inconsce e preconsce sono una fonte inesauribile per la nascita e lo sviluppo dell’immaginazione e della fantasia, che sono alla base della creatività, ma possono anche rivelarsi all’origine di disturbi del pensiero, quando si manifesta un’alterazione nel rapporto con la realtà, come per es. nelle allucinazioni, nella rimozione, nella scissione o nel diniego, che interrompono il nesso tra le diverse rappresentazioni o tra le rappresentazioni e gli altri contenuti mentali. La terapia psicoanalitica si propone di risalire a ritroso la catena associativa inconscia mediante le associazioni libere e, attraverso l’analisi del transfert e del controtransfert, di ricomporre il percorso delle rappresentazioni immaginative inconsce, riconfigurandole sul piano della coscienza, per individuare il punto in cui la loro costituzione è diventata patogena e si è quindi alterata la capacità di distinguere la realtà interna dalla realtà esterna.

Le diverse concezioni

Carl G. Jung ha introdotto in psicoanalisi il concetto di imago per intendere una rappresentazione inconscia che può oggettivarsi sia in sentimenti o condotte, sia in i. mentali complesse. Secondo Jung, tra l’i. (rappresentazione) inconscia e l’i. oggettivabile sul piano conscio può non esservi alcuna relazione; per es. l’imago di un padre severo può non corrispondere a un padre reale, che magari al contrario è molto indulgente. Jacques Lacan, che articola l’attività psichica in tre registri, immaginario, simbolico e reale, concepisce l’immaginario come repertorio dei miti, dei simboli e delle creazioni poetiche, ma collega l’i. non all’immaginazione come facoltà mentale, bensì alla rappresentazione inconscia legata al segno-oggetto a cui si riferisce. Eugenio Gaddini considera invece come prima espressione creativa della mente, nel bambino, le cosiddette protofantasie: contenuti mentali presimbolici, preraffigurativi, che non sono ancora i. ma rievocazione nella mente arcaica di modificazioni sensoriali dello stato di sé. Ignacio Matte Blanco, infine, valuta l’i. inconscia che influenza il piano della coscienza come un’espressione del prevalere di una delle due modalità del pensiero, quella definita simmetrica (rispetto alla modalità logico- razionale, detta asimmetrica), densa di valenze emozionali-affettive che possono interferire con la percezione della realtà sia in senso creativo, sia in senso patologico.

Vedi anche
simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ... immaginazione Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso. filosofia Nella psicologia aristotelica ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ...
Indice
  • 1 Immagini consce e inconsce
  • 2 Immagine come sostituto del reale assente
  • 3 Creatività e patologia dell’immagine
  • 4 Le diverse concezioni
Altri risultati per immagine
  • immagine
    Enciclopedia on line
    Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ...
  • IMMAGINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo è il latino imago, inis: da un lato 'imitazione', dall'altro 'forma visibile'. Le oscillazioni del ...
  • immagine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti qual è fornita da un dispositivo fotografico o ottico (i. fotografica, cinematografica, microscopica, telescopica, ...
  • IMMAGINE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti d'indagine di alcuni storici dell'arte (Belting, 1981; 1990, al seguito di una tradizione tedesca che ...
  • IMMAGINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vito Cappellini (XVIII, p. 887) Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o livello di grigio f variabile in modo continuo nel piano (x,y), rappresentabile in forma matematica mediante ...
  • IMMAGINE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il disegno, la pittura o la scultura, dell'aspetto esteriore di un oggetto o di una persona. Immagini sacre. La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
donna-immagine
donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui donna immagine a partire da settembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali