• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMMANUEL Romano

di Umberto CASSUTO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo)

Umberto CASSUTO

Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto pare come pedagogo presso famiglie ebraiche agiate. Morì dopo il 1328.

I suoi numerosi scritti ebraici, in versi e in prosa rimata, furono da lui stesso riuniti in una raccolta sul tipo delle maqāmāt arabe e delle composizioni neolatine miste di prosa e di versi. La raccolta consta di una introduzione e di ventotto maḥbārüt o "composizioni" (è questo il termine tecnico ebraico corrispondente a quello arabo di maqāmāt), ed è designata appunto col titolo di Maḥbārüt. Il suo contenuto è svariatissimo: vi si trovano poesie amorose, conviviali, encomiastiche, giocose, epigrammi, enigmi, epistole, elegie e anche alcuni inni religiosi. Ma le composizioni serie sono in minoranza; nella più gran parte delle Maḥbārüt I. si propone soltanto lo scopo di divertire il lettore con la sua simpatica vivacità, con l'ininterrotto fuoco di fila delle sue arguzie, e con la maestria di cui dà prova nel dominio della lingua ebraica e della fraseologia biblica, usata spesso scherzosamente in senso diverso da quello dell'originale. Nel metro e nello stile, nelle immagini e nelle espressioni, negli argomenti e nel modo di trattarli egli suol prendere a modello i poeti ebrei di Spagna e in particolar modo Yĕhūdāh al-Hărīzī, ma in parte non piccola ha l'occhio alla poesia italiana del tempo suo. Coi metri arabo-ebraici egli riesce a riprodurre il ritmo dei versi italiani; ed è il primo ad introdurre nella poesia ebraica la forma metrica italiana del sonetto. Nei suoi versi d'amore egli imita spesso i concetti e la fraseologia del dolce stil nuovo; gli ultimi tre versi di un suo sonetto sono la traduzione quasi letterale di tre versi di un sonetto di Dante. Un suo serventese è un rifacimento ebraico del Serventese del maestro di tutte l'arti di Ruggeri Apugliese. La ventottesima e ultima delle Maḥbārüt, tutta in prosa rimata, è una visione d'oltretomba, che non solo nella concezione generale, ma anche in molti particolari mostra evidenti tracce di imitazione dantesca. Immanuel scrisse anche in ebraico diversi commentarî biblici e operette minori, e in italiano sonetti giocosi e una frottola intitolata Bisbidis. La notizia più volte ripetuta che egli fosse amico personale di Dante non ha appoggio sufficiente nelle fonti; invece è sicuro che egli fu in rapporti amichevoli con Bosone da Gubbio e con Cino da Pistoia.

Edizioni delle Maḥbārüt: Brescia 1491, Costantinopoli 1535, Berlino 1796, Leopoli 1870; un'ottima edizione moderna sulla base dei manoscritti è stata cominciata a pubblicare da H. Brody (I, Berlino 1926). Dei sonetti italiani l'ultima edizione è quella dei Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (I, Bari 1920, pp. 145-147; v. anche II, pp. 93-94,136); del Bisbidis l'ultima edizione è quella del De Bartholomaeis, Rime giullaresche e popolari d'Italia (Bologna 1926, pp. 68-71).

Bibl.: U. Cassuto, L'elemento italiano nelle Mechabberot, in Rivista Israelitica, II-III (1906); id., Dante e Manoello, Firenze 1921; id., in Encyclopaedia Judaica, s. v.; J. Schirmann, Die hebräische Übersetzung der Makamen des Hariri, Francoforte s. M. 1930, pp. 121-125.

Vedi anche
Pòrta, Antonio Pòrta, Antonio. - Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La ... Pagliarani, Elio Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Pound, Ezra Loomis Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, A lume spento ...
Tag
  • CINO DA PISTOIA
  • COSTANTINOPOLI
  • LINGUA EBRAICA
  • GIULLARESCHE
  • SERVENTESE
Altri risultati per IMMANUEL Romano
  • Immanuèl Romano
    Enciclopedia on line
    Poeta ebreo (n. Roma 1261 circa - m. dopo 1328). Riunì 28 scritti in versi e prosa rimata, in un'opera intitolata Maḥbārōt, dal nome dei componimenti (simili alle māqāmat arabe) di cui consta. Il contenuto dell'opera è quanto mai vario: poesie amorose, conviviali, encomiastiche, satiriche, ecc.; l'ultima ...
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali