• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immigrante digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

immigrante digitale


loc. s.le m. e f. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e deve impegnarsi per apprenderne l’uso.

• Nel loro libro «iBrain» e in un articolo scritto per l’«American Journal of Geriatric Psychiatry», [Gary] Small e [Gigi] Vorgan illustrano i risultati di una ricerca che ha messo a confronto un gruppo di «digital natives», nati e cresciuti con il computer, l’iPod e la telefonia mobile, con un gruppo di «digital immigrants», che alle nuove tecnologie di comunicazione erano arrivati in ritardo. Quando ad entrambi i gruppi è stato dato qualcosa da leggere su carta, si sono attivate le aree della corteccia cerebrale predisposte al linguaggio e alla lettura, e non c’era alcuna differenza tra la reazione dei due campioni. Ma quando si è passati a una ricerca online con Google, tutto è cambiato: «Le persone che avevano già una buona esperienza di navigazione ‒ ha raccontato Small ‒ hanno subito attivato in modo massiccio la parte frontale del cervello che controlla la capacità di prendere decisioni e di ragionare in modo complesso, mentre la reazione degli immigranti digitali è stata più lenta». (Vittorio Sabadin, Stampa, 5 novembre 2008, Tuttoscienze, p. 29) • Si può sottrarre la scuola al «sistema nervoso globale»? L’ipotesi di renderla un luogo in cui gli insegnanti, immigranti digitali, conservino e trasmettano ai nativi forme di sapere analogico-sequenziali in un futuro prossimo non sarà (più) una strada percorribile. (Marco Pacini, Messaggero Veneto, 1° maggio 2013, p. 46, Cultura-Spettacolo) • «I nuovi bambini» è una guida, pensata da un padre (Ferri) immigrante digitale, per genitori spaventati dalla seconda pelle virtuale dei loro figli. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 16 aprile 2015, p. 32, R2).

- Composto dal p. pres. e s. m. e f. immigrante e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital immigrant, coniata nel 2001 dallo scrittore statunitense Marc Prensky.

> aborigeno digitale, immigrato digitale, migrante digitale, nativo digitale.

Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • TELEFONIA MOBILE
  • IPOD
  • INGL
Vocabolario
immigrante digitale
immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto degli "immigranti digitali", perché...
immigrato digitale
immigrato digitale loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆  C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati insieme. (Ilaria Fusco, Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali