• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immobile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

immobile


Bene che non può essere trasportato senza che ne venga alterata la consistenza. Sono beni i., per es., il suolo, gli alberi, gli edifici e tutto ciò che è incorporato al suolo. Il termine richiama il concetto di bene che mantiene sostanzialmente inalterato il suo valore con il passare del tempo, non essendo soggetto a processi di svalutazione. Nella realtà dei fatti ciò non si verifica sempre, poiché vi sono situazioni in cui anche i beni i. sono oggetto di svalutazioni, a seguito, per es., di fenomeni speculativi. I beni i. rappresentano una delle fondamentali categorie dei beni. Si distinguono, a loro volta, in varie sottocategorie. Una prima è data da quelli che si dicono i. per natura, e che sono elencati nel 1° co., art. 812 c.c.: il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che è naturalmente o artificialmente incorporato al suolo. Una seconda è quella degli i. per determinazione di legge, i quali, cioè, sono reputati tali dalla legge (2° co., art. 812 c.c.): i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti, quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Un’ultima categoria è quella degli i. per destinazione, che rappresentano sostanzialmente beni mobili, considerati i. in quanto allocati in modo durevole a servizio o a ornamento di un immobile: tali beni, che nel codice vigente sono denominati pertinenze, seguono la sorte giuridica del bene i. principale, salvo che non sia disposto diversamente.

Gli i. sono sottoposti a un regime giuridico particolare. Così, per es., le convenzioni e gli atti relativi all’acquisto o alla modificazione di diritti su i. devono essere compiuti per iscritto a pena di nullità (art. 1350 c.c.); essi devono inoltre essere resi pubblici attraverso la trascrizione, necessaria per renderli efficaci di fronte ai terzi (art. 2643 e segg. c.c.). Soltanto gli i. possono essere oggetto d’ipoteca, giacché tale forma di garanzia può riguardare, tra i beni mobili, unicamente quelli registrati (navi, aeromobili, automobili).

Vocabolario
immòbile
immobile immòbile agg. e s. m. [dal lat. immobĭlis, comp. di in-2 e mobĭlis «mobile1»]. – 1. agg. Che non si muove o non si può muovere; fermo, stabile: stava i. ad ascoltare; la barca era i. in mezzo al lago; immobile, Dato il mortal sospiro,...
immobiliare
immobiliare agg. [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. – Relativo a beni immobili (in partic. case e terreni): proprietà i., patrimonio i., costituiti da beni immobili; capitale i., investito in immobili; reddito i.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali