• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immobilizzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

immobilizzo


Nel linguaggio contabile, sinonimo di immobilizzazione (➔). Nel linguaggio economico-finanziario si parla di i. di capitali quando, in seguito a decisioni strategiche, si assume l’impegno di investire risorse monetarie per un periodo medio-lungo. I capitali impiegati sono così destinati a rimanere immobilizzati durevolmente e l’eventuale loro smobilizzo non avviene di regola né prontamente né in modo conveniente. Gli investimenti possono coinvolgere immobilizzazioni tecniche, materiali e immateriali, oppure immobilizzazioni finanziarie. In particolare, le immobilizzazioni tecniche, rimanendo impiegate nell’attività d’impresa per diversi esercizi, vanno sotto il nome di capitale fisso, che si contrappone a quello circolante (materie prime, semilavorati o altre merci) il quale, per sua natura, risulta un investimento a elevata liquidità. Talvolta, investimenti effettuati nell’ottica di breve periodo si rivelano invece i., non per scelta strategica, ma in seguito a fatti imprevisti. Tipico il caso di crediti, originariamente a breve termine, concessi da banche o anche da imprese a clienti che, per sopravvenuti problemi di liquidità, sono impossibilitati al saldo puntuale. La trasformazione delle scadenze, o ristrutturazione del debito, serve a scongiurare il default del cliente e rappresenta, dunque, un i. non derivante da scelte strategiche.

Vocabolario
immobiliżżo
immobilizzo immobiliżżo s. m. [der. di immobilizzare]. – Nel linguaggio contabile, sinon. di immobilizzazione.
immobiliżżare
immobilizzare immobiliżżare v. tr. [dal fr. immobiliser]. – 1. Rendere immobile, costringere all’immobilità: una distorsione alla caviglia lo ha immobilizzato per alcuni giorni; voleva reagire, ma il terrore lo immobilizzò; i. un energumeno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali