• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immollare

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

immollare [immolle, in rima, II singol. pres. incl.]

Luciano Graziuso

A If XII 51 Oh cieca cupidigia.../ che sì ci sproni ne la vita corta, / e ne l'etterna poi sì mal c'immolle!, il Serravalle annota: " ‛ stare in aqua ' dicitur: ‛ Tu te molla '; idest diu in aqua manes '. Et ita isti tyrampni dicuntur ‛ mollari in sanguine ' ", precisando che si tratta di " vulgare lombardicum ", cioè di area settentrionale. Cfr. anche il provenzale enmolhar.

Il verbo vale dunque " tenere a lungo nell'acqua ", e acquista particolare rilievo, oltre che dal ci sproni cui è contrapposto, dal sì mal, " con tanto nostro dolore ".

In un contesto scherzoso, in Fiore LIII 12, dove a chi deve simulare il pianto si consiglia di usare sugo di cipolle, o di ‛ immollarsi ' gli occhi di scialiva.

Vocabolario
immollare
immollare v. tr. [der. di molle] (io immòllo, ecc.), non com. – Rendere molle, immergendo nell’acqua o in altro liquido: i. il cuoio; i. il pane nel brodo, nel latte (per es., per farne ripieni); immollarsi le scarpe camminando in una pozza...
immollaménto
immollamento immollaménto s. m. [der. di immollare], non com. – L’immollare, l’immollarsi, l’essere immollato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali