• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMMORSATURA

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMMORSATURA

Gustavo Giovannoni

. Ai varî mezzi che nelle strutture murarie servono di stretto collegamento tra le singole parti si dà il nome generico di immorsature o di ammorzature; così, per gli addentellati o morse che si lasciano all'estremo di un muro per collegare la sua prosecuzione, o per la disposizione esterna di murature in pietre o mattoni fatta a sporgenze per assicuravi un rivestimento, o per le pietre squadrate messe in senso normale alla parete, che la traversano e ne collegano la superficie esterna col nucleo.

Si adopera inoltre tale termine nella carpenteria quando si tratta d'innestare assi o travi di legno a dente e mortisa o a mezzo e mezzo. Se dette assi o travi son poste in testa a una palizzata si chiamano rombe di testa; e mantengono questo nome anche quando rilegano obliquamente le palizzate costituenti lo squarciacqua nei ponti in legname.

Vocabolario
immorsatura
immorsatura s. f. [der. di immorsare1]. – Nelle costruzioni edilizie, il complesso delle sporgenze e delle rientranze (dette anche morse) lasciate in una struttura muraria per consentire, in un tempo successivo, il collegamento con un’altra...
ammorsatura
ammorsatura s. f. [der. di ammorsare1]. – Nell’arte muraria, collegamento di due superfici murarie a contatto, e le morse stesse; è sinon. di immorsatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali