• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunodeficienza

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immunodeficienza (o immunodepressione)

Maurizio Pietrogrande

Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. L’i. si verifica quando uno o più componenti del sistema immunitario sono mancanti o gravemente compromessi. Si distinguono i. primitive (o congenite) causate dalla presenza di alterazioni geniche, ereditarie o non, che possono presentarsi alla nascita o nella vita adulta, e i. acquisite, che possono essere secondarie ad altre malattie, a infezioni virali, a condizioni ambientali, a terapie. Il riconoscimento dei deficit immunitari, e delle alterazioni del patrimonio genetico che ne sono alla base, sono stati di grande aiuto nella comprensione dei meccanismi immunologici.

Immunodeficienze primitive e secondarie

Tra le i. secondarie le più frequenti sono quelle causate da malnutrizione e quelle iatrogene, dovute a terapie immunosoppressive o antineoplastiche. Grande rilevanza ha, soprattutto sul piano sociale, l’i. acquisita (➔ AIDS) in conseguenza della infezione da HIV. Per molti deficit primitivi sono state individuate le mutazioni responsabili, spesso trasmesse in maniera autosomica recessiva, e la stessa condizione clinica; per es., la sindrome da i. grave combinata (SCID) può essere causata da diverse alterazioni geniche. La SCID può essere risolta grazie al trapianto di midollo allogenico, con speranza di successo tanto più alta quanto più precocemente esso avviene.

Sintomi e segni

Sul piano clinico la condizione di i. è caratterizzata da maggiore frequenza e soprattutto ripetitività di infezioni e da mancata o ridotta risposta alle vaccinazioni. A seconda di quale componente è compromesso si avranno manifestazioni tipiche: la carenza di anticorpi comporta infezioni da batteri capsulati, la carenza di linfociti T infezioni virali e da germi opportunistici e maggiore incidenza di neoplasie. Un deficit specifico non sempre si accompagna obbligatoriamente a una condizione clinica, così il deficit di IgA (il deficit più frequente) spesso è asintomatico.

Diagnosi e terapia

La diagnosi generica di i. è relativamente facile se si osservano individui con frequenti infezioni, recidive di malattie virali, infezioni a decorrenza anomala. Più complesso può essere individuare la specifica condizione clinica. Per es., nella i. comune variabile (IDCV), caratterizzata da deficit di anticorpi, è frequente l’insorgenza di linfomi, ma spesso i linfomi si presentano con deficit di immunoglobuline. In alcuni studi si sta valutando la possibilità pratica di diagnosi perinatale di possibile deficit immunitario grave. In tutte le i. è fondamentale il controllo delle infezioni; i deficit di anticorpi si curano infondendo le immunoglobuline mancanti, le i. acquisite curando la malattia primitiva.

Vedi anche
immunodepressione Patologica diminuzione delle difese immunitarie, che si può osservare in soggetti sottoposti alla somministrazione di farmaci immunosoppressivi, volti cioè a inibire sfarorevoli reazioni immunitarie (per es. in caso di trapianti), o affetti da forme di immunodeficienza, congenita o acquisita. infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • IMMUNOGLOBULINE
  • LINFOCITI T
  • NEOPLASIE
  • INFEZIONE
Altri risultati per immunodeficienza
  • immunodeficienza
    Enciclopedia on line
    Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche con ricorrenti ...
  • Immunodeficienza acquisita, sindrome da
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente espansione nel corso degli anni Novanta e i progressi hanno riguardato sia il complesso degli ...
  • IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento al suo effetto patogeno "virus dell'immunodeficienza acquisita". Il virus è indicato con la sigla HIV-1 (Human Immunodeficiency ...
Vocabolario
immunodeficiènza
immunodeficienza immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva,...
immunodeficiènte
immunodeficiente immunodeficiènte agg. [comp. di immuno- e deficiente]. – In patologia, di soggetto il cui organismo presenta immunodeficienza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali