• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunofarmacologia

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immunofarmacologia

Paolo Tucci

Branca della farmacologia che ha come obiettivo lo studio dei rapporti tra i farmaci e il sistema immunitario. Un primo campo di pertinenza è costituito dalla comprensione degli effetti avversi indotti dai farmaci e mediati dal sistema immunitario, in modo da poterli prevenire. Un classico esempio è costituito dalle reazioni allergiche (➔ allergia) che si manifestano in caso di assunzione delle penicilline. L’ i. studia anche quegli effetti dei farmaci che dipendono dall’interazione con il sistema immunitario; per es., alcuni antibatterici come i macrolidi sembrano agire sia eliminando direttamente il microrganismo, sia potenziando l’azione di alcune cellule del sistema immunitario. Rientrano nella i. i farmaci utilizzati specificatamente per modulare la funzionalità del sistema immunitario a fini terapeutici: immunosoppressori (➔) e immunostimolatori (➔).

Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • IMMUNOSOPPRESSORI
  • MICRORGANISMO
  • PENICILLINE
  • MACROLIDI
Vocabolario
immunofarmacologìa
immunofarmacologia immunofarmacologìa s. f. [comp. di immuno- e farmacologia]. – Moderna branca della farmacologia che esamina la capacità dei farmaci di indurre una reazione immunologica verso i farmaci stessi, le possibilità di interferire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali