• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunomodulatore

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immunomodulatore


Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici e su quelle che inibiscono la produzione di anticorpi.

Preparazioni probiotiche

Ceppi di lattobacilli, di bifidobatteri e e di altri batteri fisiologicamente presenti nella mucosa intestinale inducono la produzione di interleuchina 10 da parte delle cellule intestinali e del sangue, con inibizione della produzione di linfociti T1 o della produzione da parte di questi di gamma interferone. L’attività di immunomodulazione si esplicherebbe pertanto negli stadi più precoci di presentazione dell’antigene al sistema immunitario.

Interferoni

Gli interferoni (alfa, beta, gamma) si legano a specifici recettori sulla superficie delle cellule, mediando la produzione di alcuni enzimi, l’inibizione della proliferazione cellulare, la stimolazione delle attività immunitarie, l’attività dei macrofagi. L’interferone alfa2b ricombinante è indicato in alcuni tumori maligni, nell’epatite cronica da virus B. L’interferone beta modula, spec. nei pazienti con sclerosi multipla, la risposta immune delle cellule T che producono l’interferone gamma e l’interleuchina 4.

Immunoglobuline

Alcune immunoglobuline umane specifiche altamente purificate provenienti dal plasma non solo hanno azione sostitutiva nei casi di immunodeficienza, ma a dosi elevate hanno azione immunomodulatrice: per es., nella malattia di Kawasaki e specialmente nella porpora trombocitopenica idiopatica.

Vedi anche
immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Vocabolario
immunomodulatóre
immunomodulatore immunomodulatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di immuno- e modulatore]. – In immunologia, di agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie...
immunomodulante
immunomodulante agg. e s. m. [comp. di immuno- e modulante, part. pass. di modulare2]. – Lo stesso che immunomodulatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali