• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imo

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imo

Federigo Tollemache

Voce poetica che ricorre solo nella Commedia. Latinismo (da imus, caro a Virgilio e ad altri poeti latini), i. piacque a D. anche perché gli si offriva come parola da utilizzare in rime difficili. Infatti, le occorrenze sono tutte in rima, con la sola eccezione di If XVIII 16.

Come aggettivo vale " il più basso ", in Pd XXIX 34 pura potenza tenne la parte ima, la parte terrestre, sotto la luna.

Ricordiamo qui la congettura imissime, in sostituzione delle lezioni vicissime o vivissime dei codici, in Pd XXVII 100 (quindi Le parti sue imissime e eccelse) che, proposta inizialmente dal Parodi, era stata dal Vandelli accolta nel testo critico. Questa congettura fu proposta indipendentemente dallo Zingarelli (Dante 784, 785, 804) e dal Barbi (" Studi d. " XVIII [1934] 48), ed è stata accettata dal Mazzoni, che ne trova una conferma in Quaestio 68 (" Studi d. " XXXIX [1962] 67-68). Non l'accolgono, invece, né il Porena nel suo commento, né il Petrocchi (Introduzione 245 ss.). In seguito imissime ha trovato un nuovo sostenitore in S. Aglianò (" Studi d. " XLVI [1969] 73-88).

Come sostantivo (tale uso si trova già nel latino argenteo) vale " parte inferiore ", " fondo ", " valle ": If XVIII 16 da imo de la roccia scogli / movien; XXIX 39 [il] loco primo / che de lo scoglio l'altra valle mostra / ... tutto ad imo; Pd I 138, XXX 109 come clivo in acqua di suo imo / si specchia. In Pg I 100 questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù colà dove la batte l'onda, porta / de' giunchi, si noti il raddoppiamento (per cui cfr. If XIV 12, Pd XXXIII 24) rafforzativo ed enfatico, reso ancora più evidente dalla precisazione del verso seguente. V. anche ADIMARE.

Vocabolario
imo
imo agg. [dal lat. imus], poet. – 1. Che è in fondo, nella parte più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca); un tremor gelido Per l’ossa ime gli corse (Carducci). Come s. m., l’imo, il fondo: da imo de la roccia (Dante);...
ab imo pectore
ab imo pectore ‹... pèktore› locuz. lat. (propr. «dal profondo del petto, del cuore»). – Espressione usata in alcune frasi del parlar comune come: le sue parole venivano proprio ab imo pectore, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali