• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGISMONDO, imperatore

di Eugenio Dupré Theseider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGISMONDO, imperatore

Eugenio Dupré Theseider

Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato di Brandeburgo, e, fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia. Cinse la corona d'Ungheria nel 1387 e per tutta la vita curò particolarmente gl'interessi di quel paese. Trascurò invece del tutto il Brandenburgo che finì con l'alienare, nel 1388, a Jodoco e Procopio di Moravia; anche il territorio della Neumark, che ereditò nel 1402 dal fratello Giovanni, lo vendette subito all'ordine Teutonico. Morto nel 1410 Ruperto del Palatinato, i principi elettori, divisi in due campi dallo scisma d'Occidente, non seppero accordarsi ed elessero, gli uni Sigismondo (20 settembre 1410), gli altri Jodoco (1° ottobre). E poiché Venceslao, sebbene deposto per indegnità, non aveva rinunciato ai suoi diritti, anche nell'impero si era prodotto uno scisma "tricefalo": ma fu di breve durata, ché Jodoco moriva nel gennaio 1411, e Venceslao cedeva a Sigismondo, che rimaneva unico imperatore, e con una forte posizione personale datagli dai suoi diversi dominî.

La sua condizione di re d'Ungheria lo espose prima degli altri sovrani all'avanzata degli Osmani, e gliene fece comprendere tutto il pericolo, specialmente dopo la disfatta di Nicopoli (1396). Sembra che egli pensasse a una coalizione europea; ma a ogni modo le sue scarse doti di condottiero gl'impedirono di conseguire successi in questo campo. Assai più fruttifera e interessante fu la sua azione nel campo religioso. Fu condotto a occuparsi del più grave problema del tempo, la cessazione dello scisma d'Occidente, specialmente per le condizioni di turbamento religioso in cui si trovava la Boemia, dove risuonava l'accesa parola di Giovanni Hus. Trovandosi Sigismondo in Italia per la guerra contro Venezia, sua avversaria per causa della Dalmazia (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinione pubblica del tempo, che salutò in lui il protettore del concilio, il messia inviato da Dio a terminare il miserando scisma. Efnttivamente si deve a lui se il concilio di Costanza poté svolgere i suoi lavori, nonostante l'avversità del papa. Se a lui personalmente l'azione svolta a Costanza recò alta gloria, non gli fu utile come sovrano, perché, avendo egli consegnato G. Hus al concilio, si attirò l'odio dei Boemi, i quali nel 1419, morto Venceslao, gli rifiutarono la corona che pur gli spettava per diritto ereditario. Le guerre che dovette sostenere contro gli Ussiti ebbero un decorso così sfavorevole, che fu costretto a scendere a patti e solo nel 1436 fu proclamato re di Boemia. Intanto era stato in Italia, dove aveva ricevuto la corona di re d'Italia (Milano 1431), aveva nominato marchese di Mantova Giovanni Francesco I Gonzaga facendosi pagare in contanti l'investitura (1432) e poi era stato incoronato in Roma da Eugenio IV (31 maggio 1433). Mentre in Boemia si preparava una nuova insurrezione contro di lui, egli moriva (9 dicembre 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta.

Un lato interessante della sua attività è il suo tentativo di riformare l'impero, del quale varî eventi gli avevano dimostrato le cause dell'insanabile debolezza. Ma la costante opposizione degli stati dell'impero e della maggior parte dei principi elettori resero vani i suoi sforzi, e l'unico risultato concreto che se ne ebbe fu la pubblicazione di uno scritto di anonimo, la Reformatio Sigismundi, apparsa poco dopo la sua morte. Ricordiamo ancora due atti politici che ebbero grande importanza per la storia della Germania: nel 1415 egli infeudò la Marca di Brandenburgo a Federico di Hohenzollern burgravio di Norimberga, che gli fu poi sempre devoto alleato entro il collegio dei principi elettori; nel 1423 concesse il principato elettorale di Sassonia a Federico il Bellicoso della casa dei Vettini.

Bibl.: J. Aschbach, Geschichte Kaiser Sigmunds, Amburgo 1838-45, voll. 4; H. Finke, König Sigmunds reichsstädtische Politik von 1410 bis 1418, Tubinga 1880; L. Quidde, König S. und das deutsche Reich, Gottinga 1881; E. Göller, König Sigmunds Kirchenpoilitik 1404-13, in Studien aus dem Collegium Sapientiae, VII, Friburgo in B. 1902; W. Berger, Johannes Hus und König Sigmund, Augusta 1872; A. Hall, Sigmund und Hus, Dissert., Friburgo 1912; A. Schulz, Kirchenpolitik König Sigmunds auf dem konstanzer Konzil, Dissert., ivi 1923; J. Hollsteiner, König S. auf dem konstanzer Konzil, in Mitteil. aus dem österr. Institut für Gesch., XLI (1926); H. Wendt, Der deutsche Reichstag unter König S., Breslavia 1889; E. Molitor, Reichreformbestrebungen des XV. Jahrhunderts, Breslavia 1921; J. Goll, König S. und Polen 1420-36, in Mitteilungen aus dem österr. Institut für Gesch., XVI (1894). F. von Bezold, König S. und die Reichskriege gegen die Hussiten, Monaco 1872-77; G. Beckmann, Der Kampf Kaiser Sigmunds gegen die werdende Weltmacht der Osmanen, 1392-1437, Gotha 1902; H. Werner, Die Reformation Kaiser Sigmunds, in Arch. für Kulturgeschichte, III (1908), suppl.; F. Kagelmacher, Filippo Maria Visconti und König S., Dissert., Greifswald 1885; M. Sauerbrey, Die italienische Politik König Sigmunds bis zum Beginn des konstanzer Konzils, Halle 1893.

Vedi anche
Albèrto II d'Asburgo re di Germania Albèrto II d'Asburgo re di Germania (V come duca d'Austria). - Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò ... Venceslào IV re di Boemia e di Germania Venceslào IV re di Boemia e di Germania. - Figlio (n. 1361 - m. Praga 1419) dell'imperatore Carlo IV, re di Germania dal 1376 e di Boemia dal 1378, nel contesto dello sviluppo del movimento ussita fece assassinare il consigliere dell'arcivescovo di Praga, causando (1394) una guerra civile che durò fino ... Lussemburgo Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, particolarmente Enrico I duca di Baviera dal 1004, Enrico II, anch'egli duca di Baviera ... Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi ...
Tag
  • PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA
  • MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • STORIA DELLA GERMANIA
  • CONCILIO DI COSTANZA
Altri risultati per SIGISMONDO, imperatore
  • Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (Norimberga 1368-Znojmo 1437). Figlio di Carlo IV, ereditò il margraviato di Brandeburgo che avrebbe poi ceduto e ottenne la corona di re d’Ungheria (1387). Eletto re dei romani da una parte degli elettori  nel 1410, fu riconosciuto l’anno successivo anche ...
  • Sigismóndo imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò garantirgli la successione in Ungheria e in Polonia, ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali