• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperfetto

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imperfetto (agg.)

Vincenzo Valente

Ricorre solo nel Convivio, per lo più con valore morale. È spesso usato come qualificativo delle ricchezze, definite i. e per equivalenza " vili " a confronto della scienza, in un gruppo di esempi che sta a commento diretto o indiretto di Le dolci rime 56 che siano [le divizie] vili appare ed imperfette (ripreso in XI 2), partendo dall'idea che tanto quanto la cosa è perfetta, tanto è in sua natura nobile; quanto imperfetta, tanto vile (XI 2). V. anche III XIII 10, IV XI 2, 3, 4 e 5, XII 3, 10 e 11 (due volte), XIII 5; si aggiungano, con riferimento al medesimo oggetto, due esempi al superlativo (XI 3 e 13); v. IMPERFEZIONE.

In altri casi l'aggettivo si applica, per indicare incompiutezza e difetto, a termini di carattere intellettivo o morale, qual è il ‛ giudizio ' superficiale di chi non secondo ragione, ma secondo senso giudica solamente (I IV 4); la prima ingannevole conoscenza umana del bene non sorretta da discernimento di ragione (IV XII 16); la beatitudine limitata e perciò ‛ manchevole ', che si raggiunge nella vita attiva, rispetto a quella perfetta che si consegue con l'esercizio delle virtù intellettuali (XXII 18).

Infine i. può riferirsi a particolari aspetti inerenti alla condizione dell'uomo: riguardo a nutrimento non perfetto, perché non conforme alla natura vegetativa dell'uomo (III III 9); rispetto all'età, perché non ancora matura di anni e di giudizio (IV XIX 10); o rispetto a tutto l'uomo in quanto essere razionale, che se tale non fosse seguiterebbe che lo perfettissimo animale, cioè l'uomo, fosse imperfettissimo (II VIII 11).

Una sola volta i. è adoperato in senso più tecnico, riferito alla pietra margarita, male disposta, o vero imperfetta, perché non purificata dal sole e non ancora infusa della vertù celestiale... sì come disse quel nobile Guido Guinizzelli (IV XX 7); qui i. indica l'essere di chi non ha raggiunto lo stato di ‛ perfezione ' o ‛ atto ' per cattiva disposizione a ricevere l'influsso dell'agente, che trae a piena attuazione la potenza. In questo senso è da vedere Cv IV XIII 15 lo perfetto con lo imperfetto non si può congiugnere, con valore sostantivato.

Vocabolario
imperfètto
imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, e sarei tornato subito a casa mia...
imperfettìbile
imperfettibile imperfettìbile agg. [comp. di in-2 e perfettibile]. – Non perfettibile, che non può per sua natura raggiungere la perfezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali