• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRITANNICO, IMPERO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRITANNICO, IMPERO (VII, p. 891; App. II, 1, p. 457)

Roberto Almagià

Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di imperatore, attribuito alla Regina Vittoria sotto il governo e per opera del Disraeli, fu abolito ufficialmente da Giorgio VI nel 1947 a seguito delle vicende esposte nel su menzionato articolo della App. II; l'espressione corretta per indicare il citato insieme di nazioni è oggi: Comunità britannica delle Nazioni (v. commonwealth, in questa App.). La designazione di Impero Britannico può rimanere, ma sempre inesattamente, per designare i territorî che non godendo di una piena autonomia in tutti i settori, sono tuttora retti come colonie della Corona, come stati protetti o come territorî di amministrazione.

Essi sono: in Europa (oltre a Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le isole Bahrein (protettorato), il Borneo Britannico, Hong Kong. In Africa: la Federazione della Rhodesia e Nyasaland, i protettorati sudafricani (Basutoland, Beciuanaland), l'Africa orientale britannica, cioè il Kenya (colonia), l'Uganda (protettorato), Zanzibar (protettorato), il Tanganika (amministrazione fiduciaria), l'isola Mauritius (colonia della Corona), le Seicelle (colonia), il Camerun (amministrazione fiduciaria), la Gambia (colonia e protettorato), la Sierra Leone (colonia e protettorato), Sant'Elena e isole dipendenti. In America: la Federazione delle Indie occidentali, l'arcipelago delle Bahama, le isole Bermude, l'Honduras britannico, la Guiana britannica, le isole Falkland e loro dipendenze. Nell'Oceania le isole Figi, la colonia delle isole Ellice e Gilbert, il protettorato sulle isole Salomone, il protettorato sulle isole Tonga. Le colonie e gli altri territorî asiatici, africani, americani ed oceanici, al pari dei protettorati, sono di solito retti da governatori assistìti da Consigli legislativi, la cui sfera d'azione è, dove più, dove meno ampia, e da Consigli esecutivi (o collegi di ministri). Le isole del Pacifico occidentale, tranne le Figi e le Tonga, sono rette da un Alto Commissario per il Pacifico occidentale.

Nel governo centrale britannico vi sono un Segretario di stato per le colonie membro del Gabinetto ed un Ministro di stato per le colonie, che non fa parte del Gabinetto; a questi due organi è demandata la trattazione degli affari generali. Per i singoli paesi vedi alle rispettive voci.

Vedi anche
Africa Orientale Britannica Nome originario del Kenya, usato per designare complessivamente Kenya, Uganda, Zanzibar e, a volte, Tanganica. governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... protettorato Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età coloniale, venne ampiamente utilizzato ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE BRITANNICA
  • HONDURAS BRITANNICO
  • GUIANA BRITANNICA
  • IMPERO BRITANNICO
  • IRLANDA DEL NORD
Altri risultati per BRITANNICO, IMPERO
  • BRITANNICO, IMPERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale (quindi anche abrogato sulle monete), proclamandosi il 15 agosto 1947 l'indipendenza dell'India, ...
  • BRITANNICO, IMPERO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si delineò allora l'Impero britannico come "Impero di nazioni completamente autonome, gelose della propria ...
  • BRITANNICO, IMPERO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale sta ufficialmente non meno che praticamente a identificare lo stato britannico nel suo complesso, cioè ...
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali