• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impetrare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impetrare


Nel senso di " ottenere con preghiere ", con costrutto transitivo, in Pg XIX 95 se vuo' ch'io t'impetri / cosa di là ond'io vivendo mossi, e, nella forma passiva, in Pd XXXII 147 orando grazia conven che s'impetri / grazia da quella che puote aiutarti, " con efficace enjambement da una terzina all'altra " (cfr. Petrocchi, ad l.).

L'infinito è sostantivato in Pg XXX 133 Né l'impetrare ispirazion mi valse, / con le quali... in sogno... / lo rivocai: " né l'ottenere, pregando, da Dio buone ispirazioni (si allude alle ‛ visioni ' di cui nella Vita Nuova) giovò a rimetter D. sulla retta via ". Per la variante l'impetrate ispirazion mi valse, " né mi valsero le impetrate ispirazioni ", cfr. Petrocchi, ad locum. Il valore di i. è controverso in If XXIII 27 S'i' fossi di piombato vetro, / l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella dentro 'mpetro, " contengo et abbo " (Buti), " ricevo, prendo la tua immagine interna " (Cesari). Il Torraca chiosa invece " ritraggo in pietra, scolpisco ", risalendo al valore del denominale ‛ impetrare '.

Il valore di " desidera e consegue " il Contini attribuisce al verbo, che compare in rima, in Rime CIII 3 questa bella petra... ognora impetra maggior / durezza e più natura cruda, pur non escludendo che possa intendersi " impietrare ", " racchiudere in pietra " (v. voce seguente).

Vocabolario
impetrare²
impetrare2 impetrare2 v. tr. [dal lat. impetrare, comp. di in-1 e patrare «eseguire, concludere»] (io impètro, ecc.), letter. – 1. Ottenere con preghiere, con suppliche, o in genere conseguire una cosa vivamente desiderata: i. una grazia,...
impetrazióne
impetrazione impetrazióne s. f. [dal lat. impetratio -onis], letter. – L’impetrare, cioè l’ottenere qualche cosa per sé o per altri: i. di una grazia; anche, preghiera, supplica tendente a ottenere qualche cosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali