• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impetrare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impetrare (inpetrare)


Denominale da ‛ pietra ' (Parodi, Lingua 266). Nel senso di " diventare di pietra ", con costrutto intransitivo, in rima, in If XXXIII 49, riferito al conte Ugolino che di sé dice: Io non piangëa, sì dentro impetrai; " la metafora rende... il gelo che agghiaccia l'anima e impedisce di piangere " (Pagliaro, Ulisse 637; v. anche 646 e 658).

Il participio impetrato (Pg XXXIII 74) ripete l'espressione fatto di pietra, che compare nello stesso verso. Il Pézard, già peraltro preceduto dal Pasqualigo (in " L'Alighieri " III [1892] 31-33), propone una correzione di lettura e una modifica dell'interpunzione del verso com'esso è accettato da molti editori (per cui v. Petrocchi, ad l.) in fatto di pietra e, d'impetrato, tinto.

Come transitivo, in rima: Petra... d'angoscia el cor me 'npetra (Rime dubbie IV 3), " mi fa impietrare il cuore per l'angoscia ". Ugualmente, in Rime CIII 3, il Contini, che pur preferisce dare al verbo il senso di " desidera e consegue ", non esclude che possa valere " racchiudere in pietra, inchiudere saldamente " come, secondo il Torraca, in If XXIII 27, dove sia i commentatori antichi che i moderni danno invece al verbo il senso di " ottenere " (v. voce precedente).

Vocabolario
impetrare²
impetrare2 impetrare2 v. tr. [dal lat. impetrare, comp. di in-1 e patrare «eseguire, concludere»] (io impètro, ecc.), letter. – 1. Ottenere con preghiere, con suppliche, o in genere conseguire una cosa vivamente desiderata: i. una grazia,...
impetrazióne
impetrazione impetrazióne s. f. [dal lat. impetratio -onis], letter. – L’impetrare, cioè l’ottenere qualche cosa per sé o per altri: i. di una grazia; anche, preghiera, supplica tendente a ottenere qualche cosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali