• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impianto

di Laura Cavallo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

impianto

Laura Cavallo

Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia nella rete elettrica e utilizzatore quando la preleva.

Impianto di produzione

La produzione di energia elettrica avviene mediante processi di conversione di molteplici fonti energetiche in energia meccanica (nella generalità dei casi), quindi in energia elettrica. Gli i. di produzione utilizzano sia fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti) sia fonti esauribili; sono, invece, considerati i. di produzione da fonti energetiche ‘assimilate’ quelli che utilizzano gli scarti di lavorazione e/o di processo, fonti fossili ricavate esclusivamente da giacimenti minori, gli i. di cogenerazione, gli i. che usano calore di recupero e fumi di scarico, gli i. a ciclo combinato. Gli i. di produzione che si avvalgono della combinazione di diverse fonti di energia sono detti i. misti. L’energia elettrica prodotta deve essere trasportata fino ai luoghi di impiego, che possono essere distanti dalle centrali di produzione anche centinaia di chilometri. Gli i. di trasmissione dell’energia, quali elettrodotti e linee elettriche, sono dimensionati per ridurre al minimo le perdite dovute alla produzione di calore, a seguito del passaggio di corrente elettrica (effetto Joule). A tal fine, si usano trasformatori di potenza in grado, a parità di potenza trasmessa, di ridurre la corrente aumentando la tensione dai valori di produzione (generalmente a 1,5-30 kV) ai valori di trasmissione (30-350 kV). Tramite gli elettrodotti, l’energia viene trasportata in prossimità dei luoghi di utilizzo, quindi prelevata in apposite sottostazioni ricevitrici, dove altri trasformatori riducono la tensione a valori compatibili con la rete di distribuzione o di sottotrasmissione locale (generalmente 20 kV).

Impianto elettrico

L’i. elettrico è costituito da un insieme di componenti atte a garantire la corretta alimentazione elettrica degli utilizzatori finali, oltre alla sicurezza delle persone, degli animali e delle cose. L’i. elettrico di utenza (generalmente i. utilizzatori fino a 400V) trae origine dal punto di consegna e, mediante un quadro elettrico principale, distribuisce l’alimentazione alle diverse utenze terminali sottese. Il quadro elettrico principale è costituito da organi di manovra e di sezionamento per la gestione dell’esercizio, strumenti di misura e contabilizzazione, interruttori e fusibili destinati a preservare l’integrità dell’i. stesso da cortocircuiti, sovraccarichi e dispersioni, da scaricatori per la protezione da sovratensioni e correnti di fulmine. Dal quadro elettrico principale si diramano le linee elettriche di distribuzione, poste all’interno di canali metallici e/o tubazioni, verso eventuali sottoquadri e/o utenze terminali (prese, punti luce, utenze concentrate).

Vedi anche
interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ... fusibile Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a fusibile o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata a causa del passaggio della corrente elettrica è tale da provocarne la fusione per effetto ... scaricatore geologia In geomorfologia, scaricatore glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. tecnica 1. Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere per allontanare acqua in eccesso. Lo scaricatore detto anche paraporto è un manufatto ... relè relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare una corrente più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo ...
Vocabolario
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali