• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPICCAMENTO

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up)

Giangiacomo Perrando

Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno al collo ne produce la compressione e lo stiramento per il peso stesso del corpo che vi rimane più o meno sospeso. Il meccanismo della morte è in gran parte uguale a quello delle altre asfissie. Tuttavia, in questo caso, intervengono fenomeni attinenti alle speciali lesioni degli organi del collo. La morte segue rapidamente con la perdita quasi subitanea della coscienza. A seconda della posizione del laccio e per altre circostanze si hanno differenze nei modi di morire. Se, per es., l'ansa del laccio, al davanti del collo, è molto in alto, s'ha compressione della base della lingua che viene spinta contro la colonna cervicale e viene a tamponare la faringe impedendo completamente il respiro. Per la compressione dei grossi vasi (carotidi) si produce subitanea anemizzazione del cervello e immediata perdita di coscienza. Se predomina la compressione delle vene (giugulari) si determina cospicua congestione al capo e anche ecchimosi e apoplessie. La compressione e lo stiramento del nervo pneumogastrico dà luogo a perturbamenti nella funzione cardiaca. Nei casi di violento stiramento sul collo (come nei giustiziati) si possono osservare lussazioni vertebro-cervicali con stiramenti del midollo, ecc. La morte è rapida, può anche essere istantanea per inibizione bulbare; ma, per lo più, dopo sensazioni di caldo, ronzii, fosfeni, ecc.; segue subito perdita di coscienza, violente convulsioni e poi rilasciamento finale, anche degli sfinteri. La morte si ha in 5-10 minuti. In casi speciali, dopo che l'impiccato è stato deposto, si può avere la ripresa del cuore. Nei sopravissuti si possono verificare disturbi dovuti alla compressione sul collo e cioè disfagia, congestione polmonare, polmoniti e anche turbe psico-nervose.

Il reperto anatomico è caratterizzato dai segni del laccio attorno al collo ossia dal "solco", il quale varierà in grandezza, profondità e regolarità a seconda che si tratterà di cordicella sottile, fasce, fazzoletti, cinghie, ecc. Data la sospensione del corpo, il solco non suole essere completo attorno al collo. Si può così vedere se esso rappresenta lo stiramento dell'ansa in avanti, in addietro, di fianco, ecc. Se la pressione del laccio è molto forte, si costituisce un solco a fondo pergamenaceo. Con lacci morbidi, come lenzuoli, fazzoletti e simili, anche il solco è molle, a strisce e più o meno congesto sui bordi. Nel solco si possono trovare anche piccoli stravasi, e se la pressione è stata molto violenta, si riscontrano stravasi ed ecchimosi fra i muscoli del collo, rotture dell'osso ioide o dei corni della tiroide; assai raramente, delle lamine della tiroide. Furono descritte lesioni dell'intima della carotide e dei nervi. Il viso è congestionato; ma si può trovare anche pallido. La lingua sporge fra le arcate dentarie. Le ipostasi si trovano agli arti inferiori. Il turgore dei genitali è dovuto all'ipostasi e l'emissione del seme è generalmente dovuta a rilasciamento degli sfinteri. I visceri interni si trovano congestionati così come in tutte le altre asfissie.

La morte per impiccamento generalmente è dovuta a suicidio. Rarissimi sono i casi d'omicidio, perpetrato, si capisce, per sorpresa e in complicità. L'impiccamento può essere simulato con l'appendere la vittima dopo che un omicidio sia stato in altro modo consumato. I caratteri del solco al collo e la distribuzione delle macchie ipostatiche metteranno sull'avviso il perito medico-legale. Si deve tener presente che la morte per impiccamento si può effettuare anche se il soggetto tocca coi piedi a terra o anche sia seduto, in ginocchio, ecc. Le posizioni in cui si possono trovare gl'impiccati sono svariatissime. Da un classico studio di A. Tardieu risulta che sopra 281 impiccati 169 toccavano coi piedi a terra, 42 erano in ginocchio, 29 distesi o quasi coricati, 19 seduti, 3 accovacciati; soltanto gli altri erano sospesi. Eccezionalmente s'ha l'impiccamento accidentale, sia durante sospensioni fatte per scherzo, sia per caduta d'incoscienti rimasti appesi per la cravatta o per il fazzoletto che portavano al collo.

Vedi anche
Kondratij Fëdorovič Ryleev Ryleev ‹rïli̯éif›, Kondratij Fëdorovič. - Poeta russo (Batov, Pietroburgo, 1795 - Pietroburgo 1826). Per la sua attiva partecipazione alla rivolta dei decabristi fu condannato a morte e impiccato, con quattro compagni. Anche la sua opera poetica s'ispira agli ardenti ideali di libertà e di patriottismo: ... Arthur Seyss-Inquart Seyss-Inquart ‹ʃàis ìnkvart›, Arthur. - Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere ... Hans Frank Uomo politico nazista (Karlsruhe 1900 - Norimberga 1946); deputato al Reichstag (1930), dopo il 1933 ministro bavarese della Giustizia e commissario del Reich per la coordinazione dei diversi Länder. Governatore generale delle terre polacche occupate (1939), fu responsabile della distruzione del ghetto ... Ernst Kaltenbrunner Kaltenbrunner ‹kàltënbrunër›, Ernst. - Uomo politico austriaco (Ried, Austria Super., 1903 - Norimberga 1946), nazionalsocialista; dopo l'Anschluss, fu sottosegretario di stato alla Pubblica Sicurezza in Austria (fino al 1939). Nel 1942 successe a R. Heydrich come capo della Gestapo, della polizia di ...
Tag
  • ANEMIZZAZIONE
  • CONVULSIONI
  • OSSO IOIDE
  • ECCHIMOSI
  • POLMONITI
Altri risultati per IMPICCAMENTO
  • impiccamento
    Enciclopedia on line
    Asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce con il meccanismo della compressione e dello stiramento. Può verificarsi in contingenze diverse, per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale. In quest’ultimo caso e in tutti quelli in cui si ha la sospensione ...
Vocabolario
impiccaménto
impiccamento impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina legale, come un’asfissia meccanica...
impiccare
impiccare v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola per la gola a un capestro: i. alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali