• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imporre

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imporre

Antonio Lanci

Il valore etimologico di " porre sopra " è documentato in alcuni luoghi della Commedia, nei quali, tuttavia, il verbo assume particolari sfumature semantiche: in If XVII 18 tele per [da] Aragne imposte, alcuni intendono semplicemente " ordite " (Vellutello) ovvero " poste sul telaio " (Andreoli) per essere poi tessute; altri, invece, attribuiscono al participio il significato di " abbozzate [già nel Vasari: cfr. Siebzehner-Vivanti], che verrebbe a dire ‛ ideate ' " (Vandelli); altri, infine, spiegano " composte " (Buti, Daniello), interpretazione difesa dal Barbi (Problemi I 241), il quale nota: " Qui l'idea d'abbozzo non è a suo luogo, e neppure quella del semplice ordire: imposte varrà ‛ composte ', come in Purg. X, 52 imposta vale ‛ scolpita ' ". Infatti, in Pg X 52 un'altra storia ne la roccia imposta, ha il valore, generalmente ammesso, di " scolpita "; ma più rispettose del valore etimologico le parafrasi del Lombardi (" collocata, incisa ") e dell'Andreoli (" quasi ‛ sovrapposta ' perché scolpita in rilievo "). Più chiaro appare il significato etimologico del verbo in Pg XXI 27 lei che dì e notte fila [Lachesi] / non li avea tratta ancora la conocchia [il " pennecchio "] / che Cloto impone a ciascuno e compila: " Due atti si fanno nel mettere sopra della rocca il pennecchio: il primo è di soprapporvelo largamente, facendolo dall'aggirata rocca a poco a poco lambire, e questo appella Dante imporre; l'altro è di aggirare intorno al pennecchio medesimo la mano per unirlo e restringerlo, e questo appella compilare " (Lombardi). Si veda infine la variante s'impogna, in luogo di si pogna, in Pd VIII 81; cfr. Petrocchi, ad locum.

Più di frequente i. vale " prescrivere ", " comandare ": Vn XIII 1 avendo già dette le parole che Amore m'avea imposte a dire; Pg XXV 135 come virtute e matrimonio imponne, " ne impone " (Parodi, Lingua 378), cioè " prescrive " (Mattalia); e ancora: Vn XII 9, Cv II X 11, III X 5 e 9. Più attenuato (" consigliare ", " suggerire "), in If XIX 63 io rispuosi come a me fu imposto.

In Vn XXIV 3 imposto l'era nome Primavera, il verbo vale " attribuire "; nel senso di " assegnare ", in Pg XXXIV 5 'l tempo che n'è imposto / più utilmente compartir si vuole; anche in questo significato è da ricordare una variante, imposta per posta, in If XIV 21.

Vocabolario
impórre
imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre...
imporrare
imporrare v. intr. [forse dal fr. pourrir (che è il lat. putrescĕre), raccostato a porro, per le bolle simili a porri prodotte dalla muffa] (io impòrro, ecc.; aus. essere). – Del legname, e per estens. anche di libri, panni, ecc., cominciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali