• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

importazione

di Marco Lossani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

importazione

Marco Lossani

Attività realizzata attraverso l’acquisto da parte di un sistema economico di beni e servizi prodotti all’interno di economie estere. Per lungo tempo le i. hanno riguardato esclusivamente (o quasi) l’acquisto di merci non disponibili all’interno del Paese importatore, mentre in tempi più recenti hanno compreso anche l’acquisto di tipi di beni prodotti all’interno dello Stato importatore, ma differenti da questi per caratteristiche quali prezzo e/o qualità. Il WTO (➔) stima che il peso delle i. di merci e servizi sul reddito mondiale sia pari al 30%, di cui quasi 3/4 dovuti allo scambio di prodotti. Con il trascorrere del tempo e l’incedere della globalizzazione (➔), il peso delle i. sul PIL di ciascun Paese è andato aumentando, a conferma di un crescente grado di apertura commerciale, favorito dall’adozione di politiche di liberalizzazione volte a ridurre le barriere (tariffarie e non) che ostacolano gli scambi. In modo assolutamente simmetrico con quanto avvenuto per le esportazioni (➔ esportazione), anche la struttura delle i. si è sensibilmente modificata nel tempo, sia in senso merceologico sia geografico. La maggior parte delle i. mondiali di merci riguarda lo scambio di beni manufatti (oltre 66%), mentre agli inizi del 20° sec. l’attività commerciale internazionale consisteva quasi interamente di scambi di materie prime. I principali importatori – sia di beni sia di servizi – sono gli Stati Uniti. Il legame esistente nel lungo periodo tra i. e crescita di un sistema economico è stato spesso condizionato dall’adozione di particolari strategie commerciali e industriali. Per molti decenni, diverse economie in via di sviluppo ed emergenti hanno cercato di favorire il proprio processo di industrializzazione mediante l’erogazione di sussidi a beneficio di aziende che producevano beni normalmente importati dal resto del mondo e l’imposizione di tariffe sui beni importabili. Tale processo di industrializzazione, fondato sulla sostituzione delle i. (➔ ISI, Import Substitution Industrialization), è stato spesso giustificato dal tentativo di promuovere lo sviluppo locale di industrie nascenti (infant industry argument). Secondo i sostenitori dell’ISI, un’industria di questo tipo, in assenza di adeguati sussidi e/o incentivi che garantiscano un certo tasso di protezione, non potrebbe reggere il peso della concorrenza estera, soprattutto qualora l’attività produttiva fosse caratterizzata da economie di scala (➔ scala, economie di) dinamiche particolarmente intense, dovute all’esistenza di fenomeni di apprendimento (learning by doing) capaci di generare notevoli incrementi di produttività. Tale strategia è stata successivamente posta in discussione, soprattutto per via delle notevoli distorsioni indotte dall’adozione di politiche protezioniste.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ...
Altri risultati per importazione
  • importazione
    Enciclopedia on line
    Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un ...
Vocabolario
importazióne
importazione importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di materie prime, di manufatti, di prodotti...
importatóre
importatore importatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di importare2]. – Chi, o che importa merci, chi fa commercio d’importazione: gli i. di caffè; stati i. di carbone; ditta importatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali