• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imposta

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

imposta

Paola Maiorano

Caratteristiche e finalità delle imposte

L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa (➔), che si applica ai membri della collettività in rapporto alla domanda che essi fanno di un dato servizio. L’imposta differisce anche dal contributo (➔ contributo sociale), che, come la tassa, copre soltanto una parte del costo dei lavori pubblici ritenuti di utilità generale e, insieme, di particolare vantaggio per alcuni. Ne consegue che le imposte, oltre a fronteggiare totalmente le spese per i servizi pubblici indivisibili, dovrebbero servire anche a coprire la parte del costo dei servizi e dei lavori pubblici lasciata scoperta dalle tasse e dai contributi. Le imposte sono stabilite dallo Stato in forza della propria sovranità con leggi o atti a esse equiparati (decreti legge e decreti legislativi).

Classificazione dei vari tipi di imposta

L’imposta può presentare caratteristiche diverse a seconda degli eventi economici che ne impongono l’applicazione e di conseguenza può essere suscettibile di differenti classificazioni. Si possono, innanzitutto, distinguere in imposte generali e speciali a seconda che colpiscano nella stessa misura tutti i settori di attività economica. Si individuano, poi, imposte erariali e locali, a seconda che siano applicate dallo Stato o dagli enti locali, e queste ultime, ancora, in imposte comunali, provinciali, regionali, camerali e altre ancora. Si distinguono, inoltre, in imposte neutrali (quando il loro ammontare non dipende da decisioni del contribuente circa la produzione o il consumo), imposte specifiche (se commisurate alla quantità prodotta o consumata), e imposte ad valorem (se commisurate al valore della base imponibile).

Imposte dirette e indirette

Importante è la distinzione tra imposte dirette e indirette, basata comunemente sugli indici della capacità contributiva cui l’imposta viene commisurata. Se, cioè, la capacità contributiva si desume dalle sue manifestazioni immediate, si hanno le imposte dirette sul reddito e sul patrimonio. Se, invece, ci si basa sulle manifestazioni mediate della capacità stessa, si hanno le imposte indirette sui trasferimenti, sulla produzione, e sui consumi. Altri criteri proposti per distinguere tra imposte dirette e indirette riguardano il loro diverso modo di riscossione (periodicamente e per ruoli nominativi le prime, in occasione di determinati atti o comportamenti le seconde) e la possibilità di dare luogo a processi di traslazione che si verificano, in genere, soltanto per le seconde quando, per es., il produttore trasferisce sul consumatore l’onere dell’imposta di produzione, aumentando il prezzo del prodotto. Le imposte dirette possono, poi, a loro volta distinguersi in imposte sul reddito e imposte sul patrimonio, a seconda dell’oggetto della loro imposizione, e in imposte reali, che colpiscono le ricchezze per sé stesse senza tenere conto della situazione economica o familiare del soggetto cui appartengono (per es., imposta fondiaria, imposta sui fabbricati), e imposte personali che interessano il reddito globale o l’intero patrimonio, tenendo conto di tutte le condizioni del soggetto (per es. l’IRPEF). Non correlata alla capacità contributiva degli individui è l’imposta capitaria, che colpisce le persone in base al tenore di vita o ad altri elementi esteriori di carattere empirico.

Le imposte indirette si distinguono in imposte sui trasferimenti a titolo gratuito (successioni e donazioni) e a titolo oneroso o sugli affari, cioè sugli atti giuridici e documenti (registro, bollo, ipotecarie ecc.) e sugli scambi (come l’imposta sul valore aggiunto), e imposte sui consumi o di fabbricazione (come le accise che gravano su oli minerali e quelle sui prodotti petroliferi). Le imposte sono, inoltre, fisse se dovute sempre in misura definita e invariabile, proporzionali se nel calcolo del tributo dovuto la base imponibile (➔) è assoggettata a un’aliquota costante, progressive quando si applica un’aliquota media crescente e regressive quando quest’ultima è decrescente all’aumentare della base imponibile.

Equità del sistema progressivo

Il sistema progressivo si è andato diffondendo quasi ovunque nel campo dell’imposizione diretta in quanto è ritenuto più equo, pur dando luogo, in periodi di inflazione, al fenomeno del fiscal drag (➔ drenaggio fiscale). Il sistema di imposizione diretta progressivo rappresenta inoltre uno stabilizzatore automatico dell’economia, in cui l’onere delle imposte è maggiore in corrispondenza di fasi di espansione economica e di crescita del reddito, e si riduce nei momenti di depressione per fornire lo stimolo di cui l’economia ha bisogno. Le imposte possono diventare mezzo di redistribuzione dei redditi, provocando aumenti e diminuzione della domanda effettiva e della formazione di nuovo risparmio. Imposte sostitutive o surrogatorie si riscontrano quando viene applicata una disciplina impositiva differente, in luogo dell’imposta ordinariamente applicabile, per finalità di diverso tipo (per es. agevolative, politiche, finanziarie, di semplificazione).

Modalità di pagamento e legge fiscale

Il pagamento dell’imposta può avvenire in un unico versamento o con acconto (versamento di una data percentuale dell’imposta dovuta anteriormente alla scadenza effettiva del tributo). Ogni legge fiscale, oltre a definire il soggetto dell’imposta, ossia la persona fisica o giuridica tenuta al pagamento (contribuente di diritto) anche se autorizzata a rivalersi su altri (contribuente di fatto), l’oggetto, ossia la ricchezza cui l’imposta viene applicata e commisurata, e l’aliquota, stabilisce al tempo stesso le norme relative all’accertamento del debito di imposta di ogni singolo contribuente e alla riscossione. Gli enti pubblici, nella loro attività finanziaria, sono muniti di privilegi che rendono il più possibile sollecita, poco costosa e sicura la procedura. Il contenzioso tributario garantisce, d’altra parte, i contribuenti contro gli eventuali errori del fisco.

Vedi anche
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). aliquota La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’aliquota media resta costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con ...
Indice
  • 1 Classificazione dei vari tipi di imposta
  • 2 Imposte dirette e indirette
  • 3 Equità del sistema progressivo
  • 4 Modalità di pagamento e legge fiscale
Altri risultati per imposta
  • imposta
    Enciclopedia on line
    Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
  • imposta
    Dizionario di Storia (2010)
    Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio, ai soggetti che si trovano in determinate condizioni previste dalla legge e che è destinato a fornire agli enti pubblici stessi i mezzi per lo svolgimento della loro attività. L’i. si differenzia dalla tassa per la sua obbligatorietà, ...
  • imposte
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo per la casa e altro), così le imposte che versiamo sono usate dallo Stato per fornirci i servizi pubblici. ...
Vocabolario
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali