• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprentare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imprentare

Vincenzo Valente

Come ‛ imprenta ' (v.), anche i. è usato solo nel Paradiso, con riferimento esclusivo a Dio e ai cieli. Ha come sinonimi ‛ imprimere ', ‛ informare ', ‛ segnare ', e ‛ sigillare ', e indica l'atto mediante cui Dio imprime nelle creature - nel più dei casi tramite i cieli - le immagini in conformità degli esemplari o modelli ideali che sono in lui, come Verbo. Nel termine i. si esprime inoltre il nesso causale tra Dio e il mondo, un nesso tra mondo ideale e mondo sensibile di tradizione platonico-agostiniana.

Tale rapporto si realizza in D. per il tramite di luce, amore e bene: così la divina bontà che 'l mondo imprenta (Pd VII 109; e cfr. vv. 64-69), e ancora XXIII 85 O benigna vertù che sì li 'mprenti, e XXVI 27 cotale amor convien che in me si 'mprenti. Con riferimento al cielo di Venere, indica la virtù specifica di questo cielo che si è impressa negli amanti e che ora s'imprime dello splendore delle anime amanti: questo cielo / di me s'imprenta, com'io fe' di lui, dice Folchetto (Pd IX 96); così ancora l'influenza del sole che del valor del ciel lo mondo imprenta (X 29), concetto che ha il corrispondente in Cv II XIII 15 del suo lume tutte l'altre stelle s'informano.

Vocabolario
imprentare
imprentare v. tr. [der. di imprenta] (io imprènto, ecc.), ant. – Improntare, imprimere la forma, la figura; anche fig.: La divina bontà che ’l mondo imprenta (Dante).
imprènta
imprenta imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo ... Con poco moto seguitò la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali