• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impresa

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

impresa

Patrizio Bianchi

Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di «intraprendere», «incominciare», derivato dal latino parlato imprehendere, ed è composto da ‘in’ e ‘prehendere’, che significava «assumere sopra di sé», «prendere all’interno». Partendo dall’etimologia antica, progressivamente consolidatasi nel tempo, la parola ha identificato ‘l’acquisire o avviare una attività, internalizzandone il controllo’ e, per estensione, l’organismo entro cui vengono coordinate e gestite le attività sottoposte a uno stesso controllo. Questo organismo coincideva inizialmente con la persona che avviava, controllava e gestiva tali attività, cioè l’imprenditore, ma successivamente assunse una propria autonomia, separando le funzioni di controllo proprietario e di gestione funzionale delle attività. Con l’affermazione del capitalismo, l’i. divenne il centro dell’organizzazione della produzione e degli scambi rivolti al mercato.

Il ruolo dell’impresa nel sistema capitalistico

Disponendo di capitale, lavoro e materie prime, l’imprenditore astrattamente deve definire una sua funzione di produzione al fine di massimizzare il proprio profitto. L’imprenditore deve individuare un prodotto, organizzarne il processo produttivo, coordinare le attività di diversi lavoratori, con competenze e capacità differenziate, predisporre le macchine e gli strumenti di lavoro, organizzare la distribuzione del prodotto al mercato, così come nelle fasi iniziali del ciclo produttivo deve reperire i capitali necessari ad attivare il processo, acquisire le materie prime e le macchine adeguate, addestrare i lavoratori, progettare il prodotto, definire una strategia di vendita e di penetrazione su un mercato in cui altri concorrenti operano o possono operare. A. Smith stilizza la complessità di tale organizzazione e spiega come l’organizzazione produttiva (la divisione del lavoro) debba essere sempre limitata dalla estensione del mercato, cioè debba essere sempre commisurata alle effettive condizioni di concorrenza in cui l’i. si trova a operare. L’apertura di nuovi mercati, per es., implica nuovi acquirenti, ma anche nuovi concorrenti, quindi necessita di un adeguamento strategico della produzione.

Le forme dell’impresa

L’i. assume una varietà di forme in ragione della tipologia del rapporto tra controllo proprietario e gestione delle attività. Può essere esercitata da una persona fisica o da una persona giuridica. Nel primo caso la persona fisica risponde con i propri beni personali ai bisogni patrimoniali dell’i. stessa; oltre alle i. individuali, in cui un solo individuo svolge tutte le attività proprietarie e imprenditoriali, rientrano in questo ambito anche le i. familiari, in cui collaborano anche il coniuge e/o i parenti entro il terzo grado, che così vengono tutelati nella loro posizione di collaboratori all’interno dell’impresa. Quando l’i. assume una propria personalità giuridica, l’attività può rivestire varie forme societarie, in relazione ai rapporti tra i diversi soci e la stessa società: si distinguono società di persone, in cui il patrimonio dei soci e quello della società non sono perfettamente separati (società semplici, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, in cui a differente titolo i soci rispondono con il proprio patrimonio in caso di fallimento della società), società di capitali (società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni, in cui il patrimonio dei soci è distinto da quello della società, e solo quest’ultimo viene chiamato a rispondere in caso di fallimento), società cooperativa, quando l’impresa ha scopo mutualistico fra soci consumatori o produttori, che assumono direttamente la funzione imprenditoriale, esercitata in modo solidale (➔ anche società, tipologie di).

Vedi anche
profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... Società cooperative Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Altri risultati per impresa
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito fittissimo sulla natura e sul modus operandi dell’i., a partire dal convegno organizzato nel 1987 per ...
  • Impresa privata
    Enciclopedia on line
    Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
  • Impresa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari funzioni svolte da questa forma di organizzazione delle attività economiche. Per tale ragione, le ...
  • Impresa
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda nella società preindustriale. 5. La prima rivoluzione industriale e il nuovo imprenditore. 6. Lo sviluppo delle ...
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il legislatore si limita a fornire la nozione dell'imprenditore in genere (art. 2082), che poi specifica a proposito ...
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise) Giovanni Demaria La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di cui hanno bisogno. Persino nelle campagne, dove questo processo non è stato così accentuato, il contadino ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali