• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impresso

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impresso

Riccardo Ambrosini

Ricorre soltanto in tre luoghi del Fiore, una volta come avverbio, con significato di " quindi ", " in secondo luogo " (nell'elenco di consigli di LI 1 Impresso vo' che tu aggie astinenza, che segue a L 1-2 A Malabocca vo' primieramente / che tu sì no gli mostri mal sembiante) e due volte come preposizione, con significato di " dietro a " (LXXIX 8 Angelicanza, Sicurtà e Letezza / e Sollazzo e Bieltate e Giovanezza / andavan tutte impresso la bandera; XCVII 8 La pecora.../ se si fuggisse, impresso lui si andasse, andrebbe " dietro " il lupo).

È un prestito dal francese antico empres (attestato anche nelle varianti empreis, amprez, emprex, embres, ecc.), piuttosto diffuso sia come avverbio che come preposizione. Non certo casualmente, questo prestito dal francese antico non è attestato se non nel Fiore.

Vocabolario
impressivo
impressivo agg. [der. di imprimere, part. pass. impresso; nel sign. 2, anche con influsso dell’ingl. impressive (come il fr. impressif)]. – 1. ant. Atto a imprimere un movimento, a comunicare un impulso. 2. letter. Che suscita, o tende...
smàngio
smangio smàngio s. m. [der. di smangiare]. – In tipografia, lembo di foglio o di pagina non impresso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali