• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprintare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

imprintare


v. tr. Trasmettere un imprinting, un addestramento formativo, un modello di comportamento.

• «Un sistema di questo genere è stato impiegato a fini commerciali nei salmoni ‒ commenta [Enrico] Alleva ‒ ai quali venivano “imprintati” certi odori da piccoli, in modo che da adulti potessero ripercorrere gli stessi fiumi caratterizzati da quelle fragranze. Nei salmoni ha funzionato, negli altri animali è tutto da accertare». (Paola Caruso, Corriere della sera, 27 settembre 2011, p. 33, Scienza & Tecnologia) • L’imprinting dunque è una forma d’apprendimento precoce che offre all’animale la massima probabilità di fare la giusta esperienza. Nel periodo sensibile i nuovi nati potranno essere «imprintati» in modo corretto e non incorrere così in anomalie nei loro comportamentali da adulti. (Danilo Mainardi, Corriere della sera, 31 maggio 2015, p. 25, Cronache).

- Derivato dal s. ingl. imprinting con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1997, p. 11, Commenti (Michele Serra).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IMPRINTING
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali