• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impronta ecologica

di Alessio D'Amato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

impronta ecologica

Alessio D'Amato

Strumento che permette di stimare l’impatto, in termini di consumo di risorse e accumulazione di rifiuti, delle attività economiche di produzione o di consumo di un individuo o di una collettività. Può quindi essere visto come un possibile contributo verso il superamento del prodotto interno lordo quale unica misura di sviluppo economico.

Il metodo, originariamente formulato da M. Wackernagel e W.E. Rees (Our ecological footprint, 1996), mette in relazione le quantità di beni e servizi prodotti e consumati con la porzione di territorio necessaria a garantire la disponibilità delle risorse naturali essenziali alla produzione di tali beni e servizi e allo smaltimento dei connessi rifiuti. Quindi, per es., l’i. e. di un Paese sarà data dalla superficie di territorio (terra e acqua) che è necessaria a fornire le materie prime e l’energia per la produzione dei beni e servizi consumati in tale Paese, oltre a quella necessaria ad assorbire tutti gli scarti che ne derivano.

Impronta ecologica e capacità di carico

L’i. e. può essere considerata come complementare al concetto di capacità di carico (carrying capacity), intesa come il massimo di popolazione di una certa specie che un determinato territorio può sopportare senza che venga permanentemente compromessa la produttività del territorio stesso. Mettendo a confronto i. e. e capacità di carico relativa alla popolazione umana in un determinato territorio, si può ottenere un’indicazione del grado di sostenibilità delle attività produttive e di consumo in quel territorio. Una grandezza collegata alla capacità di carico è la cosiddetta biocapacità, utilizzata dal WWF come unità di misura delle capacità di rigenerazione di una determinata area.

Valore dell’impronta ecologica

Si ottiene sommando le i. e. di tutti i beni o servizi prodotti e/o consumati in un dato territorio. A sua volta, l’i. e. di ciascun bene o servizio è data dal prodotto tra il relativo consumo (per es. espresso in kg) e un fattore di conversione (per es. ha/kg) che indica quanti ettari di terreno sono necessari per produrre una unità del bene o servizio preso in considerazione. Un discorso simile vale per gli impatti non legati al prelievo fisico di risorse ma alle emissioni di rifiuti e sostanze inquinanti. In questo caso il fattore di conversione informa su quanto terreno è necessario per assorbire l’inquinamento emesso dalla produzione di ciascuna unità del bene o servizio. Il metodo è ovviamente più complesso di quanto qui presentato (per es., è indispensabile considerare anche i flussi derivanti dalle importazioni e dalle esportazioni, dal momento che non tutti i beni prodotti in un dato territorio sono consumati nella stessa area) e soffre di importanti limitazioni, che hanno portato nel tempo a sue modifiche ed estensioni (una trattazione approfondita è disponibile nella rivista «Ecological Economics»).

Impronta ecologica e biocapacità

Il WWF utilizza dal 2000 l’i. e. nel suo rapporto biennale Living Planet Report (http://www.wwf.it/lpr2010.sh). Nel rapporto del 2010 il confronto tra l’i. e. e la biocapacità della Terra e dei diversi Paesi, misurate in ‘ettari globali’ (gha), porta a conclusioni preoccupanti. La misura dell’i. e. mondiale più recente (2007) risulta essere pari a 2,7 gha pro capite, mentre la biocapacità della Terra è pari a 1,8. I Paesi a più elevato impatto risultano essere gli Stati membri OCSE, ma i Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) sembrano in rapido recupero. Questi risultati negativi sono confermati per l’Italia, caratterizzata da un’i. e. di 5 gha pro capite a fronte di una biocapacità di appena 1,1 gha pro capite. Questi numeri suggeriscono, con tutte le cautele del caso, forti dubbi in merito alla direzione intrapresa per garantire la sostenibilità dello sviluppo economico.

Alessio D’Amato

Vedi anche
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
Tag
  • SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • UNITÀ DI MISURA
  • INQUINAMENTO
  • ITALIA
Vocabolario
impronta ecologica
impronta ecologica loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti prodotti. ◆ Non sono disponibili stime...
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali