• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

improntare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

improntare [aggettivo verbale impronto]

Vincenzo Valente

In Vn XII 13 27 Madonna, lo suo core è stato / con sì fermata fede, / che 'n voi servir l'ha 'mpronto onne pensero, l'aggettivo verbale vale " improntato " nel senso di " disposto ", volendo il poeta dire che ogni pensiero dispone il suo cuore ad amare Beatrice.

Nel verbo è presente anche il senso di " rendere pronto, sollecito ", etimologicamente dedotto, sebbene esso sia in relazione con ‛ impronta ' (cfr. Imprenta; Imprentare). Anche in Pg XVII 123 è chi per ingiuria par ch'aonti / ... e tal convien che 'l male altrui impronti, è implicita quest'ambivalenza, rilevata dai commentatori, tra " sollecitare " e " imprimere " (" affretti ", spiega il Parodi; " concepisca e fissi nella mente " il Del Lungo) e un senso richiama l'altro perché è dell'iracondo offeso non solo affrettare la vendetta nel desiderio, ma ricercarne di sua mano l'esecuzione. Si notino anche le chiose del Buti (" faccia, o faccia fare male al nimico suo "), del Venturi (" abbia... la mente improntata del male che va disegnando all'offensore "), dell'Andreoli (" con le proprie mani ‛ conii ', faccia il male altrui "), da cui si discosta il Lombardi: " dee qui ‛ improntare ' aver senso di ‛ chiedere ', di ‛ cercare ' ".

Bibl. - Parodi, Lingua 264 e 267.

Vocabolario
improntare¹
improntare1 improntare1 v. tr. [variante di imprentare] (io imprónto, ecc.). – Premere lasciando l’impronta, dare un’impronta: i. la ceralacca col sigillo. Si usa quasi esclusivam. in senso fig.: madre de i popoli, ... Che Italia improntasti...
improntare²
improntare2 improntare2 v. tr. [der. di pronto] (io imprónto, ecc.), ant. raro. – Approntare, affrettare, sollecitare: Ed è chi per ingiuria par ch’aonti, Sì che si fa de la vendetta ghiotto, E tal convien che ’l male altrui impronti (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali