• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPUGNAZIONE

di Pier Franco Biemmi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPUGNAZIONE

Pier Franco Biemmi

Si definiscono mezzi d'impugnazione delle sentenze i rimedî concessi dalla legge contro una sentenza reputata ingiusta, per ottenere il riesame della controversia mediante un processo di riparazione (opposizione del contumace, opposizione del terzo, revocazione) o di rinnovazione (appello, cassazione). Per una trattazione storica, dogmatica e critica dei singoli mezzi v. appello; cassazione, ecc. Si è tentata dalla moderna dottrina processualistica la classificazione sistematica dei mezzi d'impugnazione. La legge li distingue in ordinarî (appello e opposizione contumaciale) e straordinarî (revocazione, opposizione del terzo, ricorso in cassazione). I principali criterî distintivi, sui quali si appoggia l'accennata distinzione, sono i seguenti: a) mediante i primi, è tutta la controversia che viene ripresa in esame con gli stessi poteri del primo giudice, laddove, con i secondi, non si possono denunziare che determinati vizî, e i poteri del giudice sono, di conseguenza, limitati; b) di regola, i primi sospendono, mentre i secondi non sospendono l'esecuzione. È da ricordare altresì che per l'ammissibilità dei mezzi straordinarî si richiede il previo deposito di una somma, che va perduta a titolo di multa ove l'impugnativa venga respinta.

In sostanza la distinzione, che ha pure vivaci oppositori, è fondata sulla diversa natura giuridica dei mezzi appartenenti alle due categorie; mentre infatti i mezzi ordinarî sono istituti di mero diritto processuale (gravami, in senso stretto), i mezzi straordinarî, per converso, rientrano in un concetto d'impugnativa, elaborato dalla dottrina generale del negozio giuridico. Sotto un altro profilo, e cioè della diversa loro efficacia rispetto al passaggio in giudicato della sentenza, si possono raggruppare, da una parte, l'appello, l'opposizione contumaciale, la revocazione (art. 494, nn. 4, 5 cod. proc. civ.) e il ricorso per cassazione; dall'altra, l'opposizione del terzo e la revocazione (art. 494, nn.1, 2, 3). Se infatti i primi, per la loro larga e frequente applicazione, per la brevità dei termini a cui è subordinata la loro esperibilità non permettono di ravvisare nella sentenza ad essi soggetta, un accertamento definitivo, ma piuttosto un elemento suscettibile di diventar sentenza col concorso di altri elementi (decorso del termine); il contrario s'ha da ritenere per i secondi, i quali, per la loro stessa natura e disciplina, consentono alla sentenza, ad essi tuttavia soggetta, di acquistare valore dì accertamento definitivo (Chiovenda). Questa distinzione è avvalorata dai diversi effetti che, nell'un caso e nell'altro, produce la riforma della sentenza, nei confronti dei terzi: nel primo caso, infatti, la riforma della sentenza fa cadere i diritti eventualmente acquistati dai terzi nel frattempo; i quali diritti, invece, rimangono illesi nel secondo caso. È da ricordare che, tra i mezzi d'impugnazione non si può far rientrare, secondo il nostro diritto, la correzione delle sentenze (art. 473 cod. di proc. civ.), la quale mira, con un rapido procedimento, a emendare errori materiali od omissioni, non importanti nullità, in cui sia incorsa la sentenza, senza che il giudizio venga, come tale, impugnato, trattandosi semplicemente di far coincidere l'espressione materiale con l'effettiva volontà del giudice.

Per il valido esperimento dei mezzi d'impugnazione si richiede, anzitutto, l'esistenza del diritto d'impugnazione (che può venir meno per la decorrenza dei termini prescritti, o per l'accettazione espressa o tacita della sentenza), l'interesse, che è dato generalmente dalla soccombenza, e la legitimatio ad causam. I mezzi d'impugnazione si propongono con citazione, a eccezione del ricorso per cassazione, che si notifica come la citazione.

Bibl.: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile, 6ª ed., Torino 1903-06; L. Mortara, Commentario del cod. e delle leggi di procedura civile, Milano 1924; G. Chiovenda, Principi di diritto processuale, 4ª ed., Napoli 1928, par. 82; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale, IV, Padova 1930, n. 317; R. Schmidt, Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts, 2ª ed., Lipsia 1906; J. Weismann, Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts, Stoccarda 1903, I, par. 97 segg.; R. Pollak, System der österr. Zivilprozessrechts, Vienna 1906, par. 105; G. Kleinfeller, Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts, Berlino 1910, paragrafo 114; P. Calamandrei, Vizi della sentenza e mezzi di gravame, Firenze 1915; K. Hellwig, System des deutschen Zivilprozessrechts, Lipsia 1912, I, par. 237 segg.

Vedi anche
Cosa giudicata. Diritto processuale penale Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili. Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili perché sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili ... opposizione astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in opposizione con il Sole, sono nelle migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si ... Soccombenza È soccombente colui che ha ottenuto dalla sentenza una tutela inferiore rispetto alle richieste formulate nelle conclusioni. La soccombenza condiziona la sussistenza dell’interesse ad impugnare. La soccombenza è reciproca quando investe entrambe le parti del giudizio, ad esempio a fronte di un accoglimento ... Revocazione. Diritto processuale civile Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.Revocazione. Diritto processuale civilec, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati nell’art. 395. Sono impugnabili con la revocazione, le sentenze ...
Tag
  • PASSAGGIO IN GIUDICATO
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • SOCCOMBENZA
  • STOCCARDA
  • BERLINO
Altri risultati per IMPUGNAZIONE
  • Impugnazioni. Diritto processuale civile
    Enciclopedia on line
    In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. Nel diritto processuale civile, l’art. 324 c.p.c. stabilisce che i mezzi per impugnare ...
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche...
impugnare²
impugnare2 impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso proprio e fig.: essendo forte impugnato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali