• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impulso

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

impulso


impulso in fisica, grandezza che misura l’effetto dell’applicazione di una forza per un certo intervallo di tempo. Se una forza costante F viene applicata per un intervallo di tempo ΔT, si definisce l’impulso di F come I = F ⋅ ΔT. Se la forza non è costante nel tempo, la definizione si generalizza mediante l’integrale

formula

L’impulso di una forza applicata su un sistema è uguale alla variazione della quantità di moto del sistema stesso. A volte, specialmente nella fisica delle particelle, si usa il termine impulso come sinonimo di quantità di moto.

☐ Nelle applicazioni dell’analisi matematica, l’impulso I(t ) è rappresentabile come una funzione generalizzata sempre nulla tranne che per un valore particolare T di t (→ funzione impulsiva). La funzione impulsiva, spesso indicata con δ(x) è definibile nel seguente modo:

formula

Tale oggetto non è una vera funzione (da cui l’attributo «generalizzata»), ma può essere definito rigorosamente mediante la sua azione su una funzione regolare ƒ(x):

formula

Da un punto di vista fisico, la funzione impulsiva può rappresentare oggetti come un segnale impulsivo di durata istantanea, la densità di massa oppure la densità di carica di un punto materiale. Per questo, la forma più elementare di un impulso, considerato con buona approssimazione come funzione del tempo, è data dalla seguente funzione definita per casi:

formula

Particolare rilevanza ha l’impulso periodico p(t ), funzione costante a tratti, dipendente dal tempo t e utilizzata nell’elaborazione dei segnali analogici, detta campionamento periodico yc(t ) di una qualsiasi funzione y = y(t ) dipendente dal tempo. L’impulso periodico p(t ) è definito per casi:

formula

con k ∈ Z e Tc tempo (o periodo) di campionamento della funzione y (→ funzione, campionamento di una).

Vedi anche
quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di ...
Tag
  • FISICA DELLE PARTICELLE
  • ANALISI MATEMATICA
  • QUANTITÀ DI MOTO
  • PUNTO MATERIALE
Altri risultati per impulso
  • impulso
    Enciclopedia on line
    Psicologia Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per difetto dei poteri elaborativi e inibitori (impulsività) può essere determinata da fattori temperamentali, ...
  • impulso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una spinta comunicata bruscamente a un corpo, una percossa, un urto e simili; (b) l'integrale nel tempo della ...
  • IMPULSO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Edoardo Gugino Meccanica. - Supponiamo che una forza costante, p. es. la forza di gravità quando si consideri una regione terrestre abbastanza ristretta, agisca su un punto materiale durante un intervallo di tempo prefissato; si chiama impulso della forza costante nel dato intervallo di tempo il prodotto ...
Vocabolario
impulsivo
impulsivo agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, che ha tendenza ad agire d’impulso,...
impulso²
impulso2 impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali