• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kertesz, Imre

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kertesz, Imre


Kertész, Imre. – Scrittore e traduttore ungherese (n. Budapest 1929). Di origine ebraica, all'età di quattordici anni viene deportato ad Auschwitz, successivamente trasferito a Buchenwald e infine liberato nel 1945. Tornato in Ungheria, unico sopravvissuto della famiglia, nel 1948 inizia una breve collaborazione come giornalista presso il quotidiano Világosság di Budapest, che nel 1951 lo licenzia diventando organo del partito comunista. Dopo un breve incarico presso il Ministero dell'Industria, decide di dedicarsi alla scrittura di romanzi, di commedie musicali e alla traduzione di diversi autori tedeschi (F. Nietzsche, A. Schnitzler, P. Roth, L. Wittgenstein, E. Canetti), che segneranno l'intera sua opera. Esordisce con il romanzo, parzialmente autobiografico, Sorstalanság (1975; trad. it. Essere senza destino, 1999), che narra le vicende di un ragazzo ungherese deportato nei campi di sterminio nazisti, un tema, quello del rapporto tra storia e individuo, a cui tutta la poetica di K. rimarrà fedele. Tra gli scritti successivi si ricordano: A kudarc (1988; trad. it. Fiasco, 2003); Kaddis a meg nem született gyermekért (1990; trad. it. Kaddish per il bambino non nato, 2006); Az angol lobogó (1991; trad. it. Il vessillo britannico, 2004); Gályanapló (1992; trad. it. Diario dalla galera, 2009); Valaki más: a változás krónikája (1997; trad. it. Io, un altro: cronaca di una metamorfosi, 2012). Tra le pubblicazioni più recenti: Felszámolás (2003; trad. it. Liquidazione, 2005), un romanzo costruito su diversi registri narrativi che affronta il suicidio di uno scrittore di successo e la ricerca della sua opera postuma; K. dosszié (2006; trad. it. Dossier K, 2009), un romanzo autobiografico dove K. pone a sé stesso e al lettore domande cruciali sulle propria vita e sulle contraddizioni del Novecento. Nel 2002 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Nel 2005 Sorstalanság è stato portato sul grande schermo da Lajos Koltai.

Vedi anche
Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale (dal giugno 1940). ● Il campo era diviso in tre sezioni su 42 km2 complessivi: due più ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... campi di concentraménto concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • CAMPI DI STERMINIO
  • BUCHENWALD
  • AUSCHWITZ
  • UNGHERIA
Altri risultati per Kertesz, Imre
  • Kertész, Imre
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), A kudarc (1988; trad. it. Fiasco, 2003) e Kaddis a meg nem született gyermekért (1989, Kaddisch per ...
  • Kertész, Imre
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kertész, Imre Armando Nuzzo Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno del 1944, vittima di una retata antisemita nella Budapest occupata dai nazisti, fu deportato ad ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali