• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMU (Imposta Municipale Unica)

di Gianpaolo Crudo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IMU (Imposta Municipale Unica)

Gianpaolo Crudo

IMU (Imposta Municipale Unica)  Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta in Italia con il d. legisl. 23/2011 in sostituzione dell’Imposta Comunale sugli Immobili (➔ ICI), del canone di occupazione di aree pubbliche, dell'imposta comunale sulla pubblicità e le pubbliche affissioni e della tassa per i rifiuti solidi urbani. L’IMU si inserisce nel più complesso progetto di riforma della finanza pubblica in senso federale (➔ anche sistema fiscale) con lo scopo di assegnare agli enti territoriali risorse proprie fiscali.

Le componenti dell’Imposta Municipale Unica

L’IMU assorbe 3 componenti.

La prima è l’IMU propria, un’imposta di tipo reale, il cui presupposto si individua nella proprietà, nel possesso, nell’utilizzo, nell’usufrutto, nel diritto d’abitazione delle unità immobliari (compresi i terreni e le aree edificabili) a prescindere dalla destinazione d’uso. Nell’ipotesi in cui il bene immobiliare sia locato, il reddito prodotto confluisce nella base imponibile personale, oppure, se il contribuente ha optato per la cosiddetta cedolare sugli affitti, viene assoggettato a tassazione. L’aliquota d’imposta è fissata ordinariamente allo 0,76%, mentre per le prime case è prevista un’aliquota agevolata pari allo 0,4%. Ai Comuni è attribuita la facoltà di modificare le aliquote, sia al ribasso sia al rialzo, fino a un massimo di 0,3 punti percentuali, sull’aliquota ordinaria, e sino allo 0,2% per l’aliquota ridotta. La base imponibile dell'imposta è determinata in ragione della rendita catastale. Allo scopo di introdurre forme di progressività impositiva, per l’abitazione principale si riconosce una detrazione di 200 euro; inoltre, per famiglie più numerose, è prevista una detrazione di 50 euro per ogni figlio con età inferiore ai 26 anni. La disciplina generale stabilisce che i soggetti passivi effettuino il versamento dell’imposta in favore del Comune in cui è sito il bene immobiliare; l’importo complessivo può essere frazionato in due rate (con scadenze il 16 giugno e il 16 dicembre) o corrisposto con un’unica soluzione annuale entro il 16 giugno. L’imposta avrebbe dovuto trovare applicazione a partire dal 2014, ma le tensioni finanziarie nel corso del 2011 hanno reso necessario anticipare l’entrata in vigore dell’IMU al 2012.

La seconda componenete, l’IMU secondaria, è una tassa collegata all’occupazione dei beni demaniali o appartenenti al patrimonio indisponibile comunale, anche ai fini pubblicitari. Le tariffe applicate sono commisurate alla durata, all’entità e alla finalità dell’occupazione. Il d. legisl. 23/11 stabilisce che il prelievo entri in vigore dal 2014.

Infine il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi costituisce la terza componente dell’IMU. È una tassa introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2013, commisurata al costo del servizio di smaltimento rifiuti, alla superficie catastale dell’immobile in uso, in ragione dell’attitudine a produrre rifiuti.

Dal 2014 i contribuenti potranno presentare una dichiarazione unica, assolvendo al pagamento delle imposte soppresse con le medesime modalità introdotte dall’IMU propria.

Vedi anche
ICI Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale. La disciplina sostanziale dell’ICI ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato).
Tag
  • IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
  • RIFIUTI SOLIDI URBANI
  • BASE IMPONIBILE
  • USUFRUTTO
  • ALIQUOTA
Altri risultati per IMU (Imposta Municipale Unica)
  • Imu
    NEOLOGISMI (2018)
    s. f. inv. Acronimo di Imposta municipale unica. • Disponibilità a rivedere i criteri del patto di stabilità, possibilità di una maggiore liquidità sui residui passivi per il 2010, nonché di ripensare la distribuzione dei tagli previsti sulla manovra. E poi la service tax, o Imu, una tassa unica sugli ...
  • IMU
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Imposta municipale unica, imposizione gravante sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta in Italia con il d. lgs. 23/2011 in sostituzione dell’Imposta comunale sugli immobili (ICI) e della tassa per i rifiuti solidi urbani. L’IMU si inserisce nel più complesso progetto ...
  • IMU
    Enciclopedia on line
    Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’I. confluiscono l’Imposta comunale sugli immobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ...
Vocabolario
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali