• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviluppo, in via di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sviluppo, in via di


Espressione comunemente usata per definire Paesi (PVS) associati a basso tenore di vita, basso reddito e diffusa povertà, cosi come a una limitata attività industriale e a un basso indice di sviluppo umano (HDI, Human Development Index).

A differenza dell’espressione ‘sottosviluppato’ (➔ anche sottosviluppo; sviluppo p), in via di s. sottende l’esistenza di un processo di s. in corso. Un’espressione alternativa è Paese meno sviluppato (LDC, Less Developed Country). La definizione di PVS, pur essendo più accettabile di Terzo Mondo, è criticata perché insinua l’esistenza di un certo grado di inferiorità dei Paesi classificati come tali rispetto ai Paesi cosiddetti sviluppati.

Dal punto di vista operativo, non esiste una definizione univoca di Paese in via di sviluppo. Per es., la Banca Mondiale, sulla base dei livelli di Prodotto Nazionale Lordo (PNL), distingue tra Paesi a basso reddito, reddito medio-basso, medio-alto e alto. Il Fondo Monetario Internazionale invece distingue i Paesi avanzati da quelli emergenti e in via di s., questi ultimi due corrispondenti ai Paesi che la Banca Mondiale definisce a reddito medio e basso. L’United Nation Development Program (UNDP) usa una definizione alternativa, e distingue tra Paesi sviluppati e Paesi in via di s., usando come soglia il 75° percentile nella distribuzione dell’indice di sviluppo umano.

Gli analisti hanno anche distinto i PVS dai Paesi che possiedono caratteristiche analoghe, ma dimostrano, a differenza di questi, tassi di crescita significativi. Questi, che includono alcuni Paesi asiatici (Cina, India ecc) e latinoamericani (per es. Brasile), sono stati definiti come nuovi Paesi industrializzati (NIC, Newly Industrialized Countries) o Paesi emergenti (Emerging Economies).

Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali