• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inarrare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inarrare

Luigi Vanossi

Il verbo, nel senso di " impegnare dando arra, cioè caparra " (v. ARRA), ricorre due volte nel Fiore. Per CXLVII 8 le mie promesse gli venian fallate, / ch'altre persone m'avieno inarrata, " mi avevano accaparrata ", " si erano assicurati i miei servigi ", cfr. Roman de la Rose 12778 ss. " Trop leur faisaie de durtez / Quant leur faillaie de couvent, / E ce m'avenait trop souvent, / Car j' avaie autre compaignie ".

Anche in LV 3 E se la donna prende tu' presente, / buon incomincio avra' di far mercato; / ma se d'un bascio l'avessi inarrato, / saresti poi certan del rimanente, l'oggetto dell'azione verbale sarà la donna (piuttosto che il mercato del verso precedente); cioè " se l'avessi impegnata con un bacio ", " se ne avessi avuto il pegno di un bacio ", considerato, a norma della tradizione ovidiana, come garanzia del possesso amoroso (cfr. le parole di Bel Acueil in Roman de la Rose 3405-08 " E sachiez bien cui l'en otroie / Le baisier, il a de la proie / Le miauz e le plus avenant, / Si a erres dou remenant "). La mancata concordanza tra participio passato e complemento oggetto è documentata anche altrove nel Fiore (cfr. CCXV 2-4 Franchezza si s'è de l'oste partita, / e Amor si l'ha ben incaricato / che li dica a la madre ogne su' stato).

Vocabolario
inarrare
inarrare (o innarrare) v. tr. [der. di arra], ant. – Impegnare con arra, accaparrare: innarravano il grano (G. Villani); anche, ingaggiare, assumere per un determinato lavoro: Fece ... di quell’arte Inarrar con gran premio i miglior mastri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali