• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incantatore

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

incantatore

Vincenzo Valente

In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità definita: questo il parere del Barbi.

Il Rajna, seguito dallo Scherillo, riconoscendo nel ‛ vascello ' dei sogni di D. il ricordo di uno degl'incantesimi del mago Merlino, " la nef de joie et de deport " (di cui si parla in una versione francese della leggenda di Tristano), sostiene che il buono incantatore sia appunto Merlino. Di questa specie di barca della felicità vi è traccia anche nel Mare amoroso: " E se potesse avere una barchetta, / tal com' fu quella che donò Merlino / a la valente donna d'Avalona, / ch'andassi sanza remi e sanza vela / altressì ben per terra com' per aqua /... poi intrerei con voi in quella barchetta / e mai non finerei d'andar per mare " (Contini, Poeti I 495), ove il tema della barca di Merlino è contaminato con quello di Tristano e Isotta. Che D. abbia taciuto il nome di Merlino è pura discrezione d'arte.

Bibl. - P. Rajna, D. e i romanzi della Tavola Rotonda, in " Nuova Antol. " 10 giugno 1920; M. Scherillo, La Vita Nuova e il Canzoniere, Milano 1930, 20-22.

Vocabolario
incantatóre
incantatore incantatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo incantator -oris]. – Chi opera incantesimi: un i. malefico; un i. di serpenti; E monna Vanna e monna Lagia poi ... Con noi ponesse il buono i. (Dante); anche fig.: è un i., di persona...
incantare¹
incantare1 incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule magiche: la maga Circe incantò i compagni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali