• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incapacitante

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

incapacitante


p. pres. e agg. Che rende incapace, che impedisce di fare qualcosa.

• è vero quanto dice il professor Ugo Fornari, andare dal giudice per la famiglia deve essere stato senz’altro un gesto estremo ma ‒ è il punto ‒ di chi è stata la scelta dell’interdizione? Chi ha suggerito loro di invocare un provvedimento tanto anacronistico e proprio mentre è diventata progetto di legge la bozza di riforma del codice civile (pensata da Paolo Cendon e sottoscritta tra i tanti da Stefano Rodotà, Claudio Scognamiglio, Rodolfo Sacco e Giorgio De Nova) che prevede proprio l’abrogazione dell’interdizione a favore del potenziamento dell’amministrazione di sostegno? Il mio sconforto nasce dalla rappresentazione della scelta incapacitante quale soluzione (estrema sì, ma) necessaria e utile. (Mauro Sella, Repubblica, 10 agosto 2008, Torino, p. VI) • Se un anno e mezzo fa, di fronte alla crisi del governo Berlusconi e alle sue dimissioni, lui [Giorgio Napolitano] avesse guidato la democrazia italiana verso il percorso naturale delle elezioni anticipate riconoscendo che l’unica sovranità in democrazia è quella popolare, non staremmo a questo punto; oggi avremmo un governo scelto dai cittadini e un sistema politico non immobilizzato nella retorica incapacitante dei grillini. (Giampaolo Rossi, Tempo, 5 aprile 2013, p. 15, Lettere & Commenti) • Le nuove icone della disoccupazione sono i giovani, vittime predestinate di quel «mito incapacitante» rafforzato dai messaggi mediatici che sembrerebbero condannarli al precariato a vita, piuttosto che all’emigrazione; (Laura Zanfrini, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 3, Idee).

- Derivato dal p. pres. capacitante con l’aggiunta del prefisso in-.

- Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 1979, p. 2 (Maurizio Cremasco).

Tag
  • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • STEFANO RODOTÀ
  • CODICE CIVILE
  • PRECARIATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali