• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCETTA

di Giovanni Demaria - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCETTA (dal lat. inceptare; fr. accaparement; sp. acaparamiento; ted. Aufkauf; ingl. cornering)

Giovanni Demaria

È l'atto con cui una o più persone si procurano il possesso di una parte notevole o di tutta la quantità di una data merce esistente in un paese, allo scopo di venderla a condizioni vantaggiose, oppure allo scopo di consumarla più tardi, allorché la merce farà difetto o sarà conseguibile solo a prezzi molto alti.

L'incetta è un fenomeno comune in tutti i tempi di carestia o di gravi perturbamenti sociali. Fu l'incubo della Grecia antica, come fu lo spavento delle repubbliche italiane del Medioevo e delle età seguenti, e si riprodusse pure, con diversa importanza, in tutti i paesi che parteciparono alla guerra mondiale. Di solito le merci accaparrate sono generi commestibili o di largo uso popolare, ma frequentemente accade che l'incetta si formi anche per materie prime industriali e per titoli e valori di borsa. Nella prima forma dà spesso luogo a gravi inconvenienti. In Italia ad esempio, durante la guerra mondiale, quasi tutti - dallo stato ai consorzî di requisizione e di approvvigionamento, alle aziende annonarie e infine al popolo minuto - procurarono di accaparrarsi ingenti quantità di derrate alimentari; ma un effetto non tra i meno trascurabili fu che buona parte di esse, soggette facilmente a inacidirsi, a bacarsi, a muffirsi, andò perduta. Onde si ebbe, per questa ragione, un aumento di prezzi che non sarebbe avvenuto, se le derrate fossero rimaste nelle mani dei venditori, fino al momento in cui i consumatori ne avessero avuto reale bisogno. Si cercò di porre un freno alle incette mediante rigorosissime disposizioni penali: la legge italiana del 30 settembre 1920 stabilì, ad es., pene per chi si concertasse con altri per rarefare generi alimentari, ma non servl a impedire il rialzo dei prezzi, contro il quale era diretta, in quanto gli accaparratori trovarono modo di esplicare egualmente la loro attività.

Bibl.: U. Ricci, Il fallimento della polit. annon., Firenze 1925.

Vocabolario
incètta
incetta incètta s. f. [der. di incettare]. – Ricerca, raccolta di qualche cosa nella maggiore quantità possibile e da più parti, spec. a scopo di speculazione; accaparramento: fare i. d’olio, di grano; anche in taluni usi fig.: fare i....
incettatóre
incettatore incettatóre s. m. (f. -trice) [der. di incettare]. – Chi fa incetta di qualche prodotto; accaparratore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali