• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

inch


inch 〈inc〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. ynce, dal lat. uncia "oncia"] [MTR] Unità di misura di lunghezza usata nei paesi di lingua inglese, pari a 1/12 di foot (piede), detto in it. pollice ed equivalente esattamente a 2.54 cm. ◆ [MTR] [FML] I. of mercury e of water: unità pratiche ingl. di pressione (simb. inHg e inH2O), pari, rispettiv., (a 0 °C) a 3386 e 249 Pa.

Vedi anche
psi In metrologia, simbolo di pound square inch («libbra per pollice quadrato»), unità di misura della pressione in uso nei paesi anglosassoni; è la pressione esercitata dalla forza peso agente sulla massa di una libbra sulla superficie di un pollice quadrato ed è pari a 6,894757•103Pa. yard Unità di misura inglese (propr. «verga» o «pertica»), di lunghezza pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet e in 36 inches. In prima approssimazione si può assumere 12 yards=11 m. calibro scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco: di piccolo, medio, grosso calibro se tale diametro è, rispettivamente, ... pneumatico Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. 1. Caratteristiche Le funzioni principali dello pneumatico sono: attenuare le sollecitazioni derivanti dalle asperità del suolo sostenendo la massa del veicolo stesso; aumentare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
inch
inch ‹inč› s. ingl. [ant. ynce, che è dal lat. uncia «oncia»] (pl. inches ‹ìnči∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza del sistema inglese, corrispondente all’ital. pollice.
DPI
DPI 〈dippi-ì〉 s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. dot per inch (v. dot).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali