• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incidente

di Francesco Mezzanotte - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

incidente

Francesco Mezzanotte

In chiave giuridica, nozione che, pur avendo una valenza essenzialmente atecnica, viene comunemente in rilievo nell’ambito della disciplina della responsabilità civile quale evento materiale cui, ordinariamente, possono ricondursi le ipotesi di danno ingiusto, fonti dell’obbligazione risarcitoria ai sensi del canone generale dettato dall’art. 2043 c.c. (➔ responsabilità).

Il concetto di incidente nell’analisi economica del diritto

Anche se il codice civile non fa diretto riferimento al concetto di i. nelle diposizioni riguardanti i fatti illeciti, è chiaro che tale nozione è idonea a riassumere i connotati fattuali di quelle ipotesi nelle quali una condotta dolosa o colposa, causalmente connessa a un evento lesivo, obblighi l’autore al risarcimento del danno prodotto (➔ danno). Non è dunque un caso se negli studi di analisi economica del diritto, di origine nordamericana, il concetto di i. (accident) sia inquadrato come nozione riassuntiva degli effetti negativi di condotte socialmente dannose, in quanto connesse con eventi che determinano una distruzione di ricchezza e quindi la diminuzione del complessivo livello di utilità del sistema. È proprio in questo contesto che le regole di responsabilità, e in particolare l’obbligazione di risarcimento del danno, vengono generalmente valorizzate, al di là del loro effetto compensativo, come strumenti in grado di incentivare i potenziali danneggianti verso comportamenti diligenti e adeguati investimenti in precauzioni, idonei a prevenire alla radice il prodursi di incidenti.

Incidenti unilaterali e bilaterali

Al fine di far ricadere l’obbligo di risarcimento sui soggetti più in grado di incidere sul prodursi di un evento dannoso (➔ avoider), i modelli di i. vengono comunemente distinti in i. unilaterali e i. bilaterali o plurilaterali. Nei primi, risulta ben individuabile l’unico soggetto agente dalla cui sfera operativa può derivare un certo tipo di danno; nei secondi, l’evento lesivo non può, a priori, dirsi univocamente connesso a un particolare individuo, coinvolgendo invece le posizioni di diverse parti, le modalità e i livelli delle attività da queste svolte. In quest’ottica, esempi di i. unilaterali sono rappresentati dal danno cagionato dall’immissione in commercio di un medicinale difettoso, causalmente legato all’attività del produttore farmaceutico, o dalla responsabilità dell’esercente di un impianto nucleare per il danno connesso alla dispersione di sostanze radioattive nell’ambiente circostante. Diversamente, rappresenta un tipico esempio di i. plurilaterale quello derivante dallo scontro di più autoveicoli in prossimità di un incrocio stradale (in vista del quale ogni conducente, anche se in diritto di precedenza, è chiamato a comportarsi diligentemente, osservando il comportamento degli altri guidatori).

Vedi anche
assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... prónto soccórso prónto soccórso L'insieme delle prestazioni mediche urgenti espletato in caso di incidenti, infortuni, malori improvvisi, ecc.; per pronto soccorso pronto soccorso s'intende anche il reparto di ospedale, o ambulatorio (che può anche essere attrezzato provvisoriamente), nel quale si effettuano medicazioni ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Vocabolario
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
incidènte¹
incidente1 incidènte1 agg. [dal lat. incĭdens -entis, part. pres. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Che cade sopra, soprattutto in espressioni della fisica: raggio i., il raggio luminoso che cade sopra una superficie; particella i. (su una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali