• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCLINAZIONE

di Mario Tenani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCLINAZIONE

Mario Tenani

. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo asse secondo la direzione delle forze stesse (direzione del campo terrestre). Esso si dispone cioè nel piano verticale che contiene tale direzione (meridiano magnetico) e in tal piano forma con l'orizzontale un angolo che si dice inclinazione magnetica: questa è quindi l'angolo che le linee di forza del campo terrestre formano con l'orizzonte. L'inclinazione si misura in gradi: si dice boreale e si conta positivamente se, come in genere nell'emisfero boreale, la punta N. dell'ago viene a disporsi sotto l'orizzonte; australe e negativa nel caso opposto. Il fenomeno fu scoperto da R. Normann intorno al 1576 in tal modo: in una sfera di sughero egli infilava diametralmente un cilindretto di acciaio non magnetizzato di lunghezza tale che il tutto galleggiasse in equilibrio indifferente: magnetizzando l'ago, il galleggiamento non veniva perturbato, ma il cilindretto si disponeva costantemente nel meridiano magnetico e la sua estremità N. risultava depressa (a Londra) di 71°,5 (primo valore osservato dell'inclinazione).

Gli apparati attuali per la misura dell'inclinazione (inclinometri) sono di due specie: A) gli apparati del tipo Circolo di Barrow, nei quali un magnete laminare a forma di losanga, munito di asse cilindrico normale al piano della lamina e passante per il suo centro di gravità, viene appoggiato su coltelli di sospensione perfettamente piani, orizzontali, e orientati in modo che il magnete possa ruotare nel piano (verticale) del meridiano magnetico. L'asse magnetico del magnete forma allora con l'orizzonte un angolo uguale all'inclinazione, che può leggersi su un cerchio graduato concentrico al punto d'appoggio dell'ago. Nell'uso di tale strumento, per effetto: 1. della non esatta coincidenza dell'asse magnetico dell'ago col suo asse di figura; 2. delle difficoltà costruttive che rendono possibile solo un'approssimativa, ma non esatta, collocazione del centro di gravità sull'asse; 3. del fatto che solo approssimativamente l'asse può considerarsi cilindrico e può disporsi nel centro del cerchio graduato; è necessario un sistema di operazioni, che sarebbe lungo descrivere e per le quali occorre consultare speciali istruzioni, atte a eliminare i conseguenti errori. La misura riesce lunga: non meno di 40 minuti, durante i quali il meridiano magnetico (e anche l'inclinazione) possono variare: sicché la precisione è limitata al mezzo primo, per quanto si usi scrivere i risultati al decimo di primo.

B) Gli apparati (più moderni) a induzione terrestre. Tali apparati consistono essenzialmente in una bobina che può essere fatta ruotare intorno a un suo diametro; generalmente, quando l'asse della bobina non è esattamente parallelo alle linee di forza del campo terrestre, in essa s'induce così una forza elettromotrice: un apposito collettore permette di unire gli estremi della bobina a un galvanometro che serve a constatarla. Solo quando l'asse della bobina in rotazione è parallelo alle dette linee di forza, e cioè disposto nel meridiano magnetico e inclinato rispetto all'orizzonte di un angolo uguale all'inclinazione, il galvanometro non è percorso da corrente. Per tentativi si raggiunge tale condizione, e allora su apposito cerchio graduato si legge l'inclinazione. Il metodo è molto più rapido del precedente e anche molto più preciso.

Nonostante varî tentativi non si è riusciti a costruire strumenti che permettano di registrare le variazioni dell'inclinazione. Negli osservatorî si registrano le variazioni della componente orizzontale e della componente verticale del campo terrestre; il quoziente dei valori istantanei di questi due elementi fornisce poi il valore istantaneo della tangente trigonometrica dell'inclinazione (v. Magnetismo terrestre).

Le linee che sulla terra congiungono i punti che hanno uguale inclinazione si dicono isocline (v.). Per quanto riguarda le variazioni dell'inclinazione magnetica col tempo, v.: magnetismo terrestre; isocline; e anche folgheraiter, Giuseppe.

Vedi anche
orbita anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’orbita e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre) costituisce la regione orbitale. ● Le orbita ... Sistema solare L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti, da Plutone (dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... cometa Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la cometa appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa ...
Tag
  • TANGENTE TRIGONOMETRICA
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • GALVANOMETRO
  • MAGNETE
  • ACCIAIO
Altri risultati per INCLINAZIONE
  • inclinazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato dalla retta o piano considerati con la retta o piano di riferimento. La tangente trigonometrica dell’angolo di ...
  • inclinazione
    Enciclopedia on line
    Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). Astronomia È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) α col piano dell’eclittica β (fig. 1). Comunemente si indica con i e il suo valore è compreso tra ...
  • inclinazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale), cioè l'angolo tra la retta e la sua proiezione ortogonale ...
Vocabolario
inclinazióne
inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
inclinaménto
inclinamento inclinaménto s. m. [der. di inclinare]. – Forma poco com. per inclinazione, e limitata al sign. proprio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali