• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inclinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

inclinometro


inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore si parla di inclinografo. ◆ [MTR] [MCC] I. meccanico: dispositivo per misurare l'inclinazione di corpi, per lo più rispetto al piano orizzontale; sinon. di clinometro (←); in partic., strumento per misurare gli angoli di inclinazione, trasversale e longitudinale, di un aeromobile o di una nave. ◆ [MTR] [GFS] I. magnetico: strumento per misurare l'inclinazione magnetica; come tale fu usato inizialmente (17° sec.) un ago magnetico imperniato in modo da poter rotare intorno a un asse orizzontale e disposto nel piano del meridiano magnetico locale (bussola d'inclinazione), ancora usato in qualche variografo magnetico; poi, per molto tempo, fu usato l'induttore terrestre; attualmente, all'incirca dagli anni '60, non si usano più strumenti diretti, l'inclinazione essendo dedotta dalle misure delle componenti orizzontale e verticale: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 f sgg.

Vedi anche
inclinazione Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). astronomia È detto angolo di inclinazione l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) α col piano dell’eclittica β (fig. 1). Comunemente si indica con i e il suo valore è compreso ... magnetometro Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici è la magnetometria. 1. magnetometro per la misurazione del campo magnetico terrestre Si ... Wilhelm Eduard Weber Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere. Prof. nelle univ. ... induttore terrestre In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Vocabolario
inclinòmetro
inclinometro inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, strumento che indica e misura gli...
inclinògrafo
inclinografo inclinògrafo s. m. [comp. del tema di inclinare e -grafo]. – Inclinometro registratore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali