• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCONOSCIBILE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCONOSCIBILE

Guido Calogero

- Termine filosofico, che viene in uso quando, da un punto di vista agnostico, si vuol designare la realtà che si definisce come irraggiungibile dalle limitate forze del pensiero umano, e che naturalmente implica una difficoltà non agevole a risolversi, dovendosi per tale definizione esser conosciuta almeno l'esistenza della realtà che nello stesso tempo si definisce come assolutamente vietata alla conoscenza. In certa misura, una grande asserzione d'inconoscibile è quella kantiana del noumeno o "cosa in sé" non attingibile per via teoretica: per quanto, poi, Kant, lo dica asseribile in funzione dell'interesse della ragion pratica. Più tipico è l'inconoscibile affermato dall'agnosticismo naturalistico, che con É. Du Bois Reymond crede di poter integrare l'ignoramus per tutto ciò che non è ancora stato raggiunto dall'esperienza scientifica con l'ignorabimus per tutte le verità metafisiche; e che ha la sua vera e propria dottrina in H. Spencer. Per questo, l'ultimo fondamento della realtà è per definizione l'inconoscibile, perché ciascuna conoscenza è possibile solo per classificazione e riferimento di una realtà rispetto a una realtà ulteriore, e perché nessuna esperienza può mai liberarsi da una certa relazione con la soggettività, mentre dovrebbe presentare nella sua pura oggettività quel reale, che perciò resta in ultima analisi inconoscibile. Conclusioni che non sono tanto un coronamento quanto una dissoluzione del suo stesso sistema positivistico.

Vocabolario
inconoscìbile
inconoscibile inconoscìbile (ant. incognoscìbile) agg. [dal lat. tardo incognoscibĭlis, comp. di in-2 e cognoscibĭlis «conoscibile»]. – Che non può essere conosciuto dalla mente dell’uomo: verità inconoscibili. Come s. m., nel linguaggio...
inconosciuto
inconosciuto agg. [comp. di in-2 e part. pass. di conoscere], letter. raro. – Non conosciuto, che è ancora ignoto: Lasciami omai por ne la terra il piede E veder questi i. lidi (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali