• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inconscio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

inconscio


Il concetto di inconscio fa la sua prima esplicita apparizione nella storia della filosofia in Leibniz, che in polemica con Locke – per il quale non esiste nulla di cui non abbiamo sempre attualmente coscienza – ipotizzò la presenza di «piccole percezioni» che vengono assimilate senza averne coscienza. Nella prefazione ai Nuovi saggi sull’intelletto umano (1705) Leibniz scrive che mille indizi provano che ci sono in noi ogni momento innumerevoli percezioni senza appercezione (➔), più efficaci di quanto sembra. Infatti anche le percezioni avvertibili derivano per gradi da quelle così piccole che non si possono avvertire. Leibniz fa l’esempio del rumore del mare, che è il risultato della somma di piccole onde che, essendo piccole percezioni, noi assimiliamo inconsciamente. In Leibniz la teoria delle piccole percezioni è parte della dottrina monadologica, secondo la quale ogni monade è un centro permanente di attività, all’interno del quale non esistono momenti di quiete. Dopo Leibniz il tema dell’i. assume un grande rilievo in Schelling e nella filosofia romantica della natura. Sia Schelling che Hegel definivano lo spirito operante nella natura uno «spirito i.» o uno «spirito nascosto», uno spirito cioè della cui presenza le scienze naturali, governate dall’intelletto, non hanno consapevolezza. Ma è soprattutto dopo Schopenhauer e Nietzsche che l’i. diventa una importante chiave interpretativa della cultura e della stessa esistenza umana. La scoperta del ‘dionisiaco’ e quindi del fondo oscuro e irrazionale della cultura classica, operata da Nietzsche nella Nascita della tragedia (➔) (1872), sommandosi alle teorie di Schopenhauer, che identifica l’i. con la volontà cieca e irrazionale che opera nell’uomo attraverso l’istinto sessuale, troveranno uno sviluppo e una giustificazione teorica nel concetto di Es o i. di Freud. L’Es o Id è la voce della natura nell’animo umano, perché contiene tutte le spinte pulsionali di carattere erotico, aggressivo e autodistruttivo insieme (Eros e Thanatos possono essere considerati alla stregua di opposti correlativi), che sono il modo specificamente umano in cui gli istinti si sono evoluti.

Vedi anche
Es Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’ ha sognato a me). ● Il termine è comune in italiano, ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ...
Altri risultati per inconscio
  • inconscio
    Enciclopedia on line
    La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’i. è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla psicanalisi. Per ...
  • inconscio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per indicare tutti quei contenuti non accessibili alla coscienza, o come sostantivo per indicare uno specifico luogo ...
  • inconscio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Simona Argentieri La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede particolare importanza la teoria psicoanalitica, distinguendolo dalla parte conscia e dal preconscio. Nella grande ...
  • Inconscio
    Universo del Corpo (2000)
    Cesare L. Musatti Enzo Funari La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, ha avuto grande sviluppo, in particolare a opera di S. Freud e della ricerca psicoanalitica. Nell'ambito ...
  • Inconscio
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    CCesare L. Musatti e Enzo Funari di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. 4. L'inconscio come noumeno o come integrazione della coscienza. 5. Logica dell'inconscio. 6. Dinamica dell'inconscio. ...
  • INCOSCIENTE o inconscio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Ernesto LUGARO Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato tanto attivo quanto passivo, designando sia l'attività psichica non consapevole di sé, sia l'oggetto o contenuto che tale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza;...
ipnoanàliṡi
ipnoanalisi ipnoanàliṡi s. f. [comp. di ipno- e analisi]. – Metodo psicoterapico di esplorazione dell’inconscio, consistente nel porre il soggetto in stato di ipnosi allo scopo di affievolire le resistenze e facilitare la presa di coscienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali