• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inconveniente

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inconveniente

Vincenzo Valente

Solo nel Convivio, come sostantivo e come aggettivo, per " cosa incongrua ", " non conveniente ", analogo e meno forte di ‛ impossibile ' (cfr. Boezio Diff, top., in Patrol. Lat. 1180 A " Ita ut propositam affirmationem negatio comitetur, aut diversa erunt genera, aut diversa species, aut contraria, aut provincia, aut quolibet alio modo sibi invicem inconvenientia "), come in Cv IV XII 5 non è inconveniente una cosa, secondo diversi rispetti, essere perfetta e imperfetta, e ancora: seguitano quattro grandissimi inconvenienti, sì che buona ragione essere non può. L'uno si è che quanto la natura umana fosse migliore tanto sarebbe più malagevole e più tarda generazione di gentilezza; che è massimo inconveniente (IV XIV 6 e 7; e anche 9, 14, XV 2).

Questo uso, più generico, è da ricondurre al tipo di argomentazione logica di ‛ riduzione all'impossibile ' (reductio ad impossibile o ducere ‛ ad inconveniens ': cfr. Mn III XV 1) che intende provare la possibilità o impossibilità delle premesse mediante la deduzione di conclusioni che siano convenienti o meno col principio su cui esse si fondano.

Vocabolario
inconveniènte
inconveniente inconveniènte agg. e s. m. [dal lat. tardo inconveniens -entis, agg., comp. di in-2 e conveniens, part. pres. di convenire: v. convenire]. – 1. agg., letter. Che offende o è contrario alla convenienza; sproporzionato, inadeguato,...
inconveniènza
inconvenienza inconveniènza s. f. [dal lat. tardo inconvenientia], non com. – L’essere inconveniente, nei varî sign. dell’agg.: i. di contegno; i. di un atto, di una proposta; i. dei mezzi al fine; i. di un’espressione, o dello stile, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali