• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incumbent

di Lucio Poma - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

incumbent

Lucio Poma

Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che è monopolista di uno specifico mercato e tenta di bloccare l’entrata di altre imprese, definite come entranti. I. di un mercato può essere anche un gruppo di imprese oligopoliste che agiscono all’unisono per bloccare l’ingresso di nuovi competitori.

Vantaggi dell’incumbent

Essendo presente da tempo su uno specifico mercato, l’i. matura una serie di vantaggi competitivi che sfrutta per frenare l’entrata delle nuove imprese. L’economista statunitense J.S. Bain (1956) è stato fra coloro che hanno pionieristicamente messo in luce i benefici derivanti dall’essere già presente in un mercato. Essi si possono riassumere in vantaggi connessi alla fidelizzazione del cliente, al brand già affermato sul mercato, alla rete di relazioni con le altre imprese, alla rete logistica e commerciale e alla conoscenza del settore. Tali fattori concedono un’indubbia superiorità all’i., che solitamente li combina con la finalità di escludere eventuali entranti dal mercato. Questi fattori costituiscono, pertanto, barriere all’entrata (➔ barriera).

Incumbent ed entranti

Due importanti teorie analizzano le dinamiche tra i. ed entranti: quella del prezzo limite e quella del ciclo di vita del prodotto. La prima si basa sull’assunto che l’i., anche in assenza di una copertura istituzionale (riserva o licenza), non ha vantaggio a soddisfare tutta la domanda e a vendere a prezzo di concorrenza. Venderà invece a un prezzo più elevato di quello di concorrenza (prezzo limite, per l’appunto), lasciando così libera una quota di mercato. Tale percentuale di domanda insoddisfatta sarà comunque insufficiente a far raggiungere la dimensione minima efficiente all’impresa entrante, che così non potrà essere presente sul mercato in maniera competitiva.

La seconda teoria suddivide l’arco di vita del prodotto in 4 fasi: avvio, crescita, maturità e declino. Nella fase di avvio, un’impresa entrante tenterà di fare il suo ingresso nel settore attuando una differenziazione del prodotto. Qualora questa operazione riesca si passerà in un secondo tempo alla fase di crescita, dove l’entrante si troverà a competere direttamente con gli i. presenti in quel dato mercato. La competizione si sposta dalla differenziazione del prodotto al ribasso di prezzo e dunque verso il raggiungimento di elevate economie di scala (➔ scala, economie di). Se l’impresa entrante riesce a vincere tale competizione nella fase di crescita, essa stessa diventa un i. del mercato.

Vedi anche
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • ECONOMIE DI SCALA
Vocabolario
beauty contest
beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. ◆ È vero, infatti, che in tutta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali